Gli anarchici italiani nella seconda metà del Novecento. Itinerari, continuità, snodi

Gli anarchici italiani nella seconda metà del Novecento. Itinerari, continuità, snodi

Pubblicità

Gli anarchici italiani nella seconda metà del Novecento. Itinerari, continuità, snodi

12,00 €
Spedizione da 4,90 €

Gli anarchici italiani nella seconda metà del Novecento. Itinerari, continuità, snodi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 2,70 €

Gli anarchici italiani nella seconda metà del Novecento. Itinerari, continuità, snodi

Prezzo più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 4,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Gli anarchici italiani nella seconda metà del Novecento. Itinerari, continuità, snodi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gli anarchici italiani nella seconda metà del Novecento. Itinerari, continuità, snodi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gli anarchici italiani nella seconda metà del Novecento. Itinerari, continuità, snodi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gli anarchici italiani nella seconda metà del Novecento. Itinerari, continuità, snodi oscilla tra 12,00 €€ - 12,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Gli anarchici italiani nella seconda metà del Novecento. Itinerari, continuità, snodi

Offerta più conveniente

\"Il movimento anarchico italiano attraversa la storia della Repubblica e si intreccia con essa. Attraverso le sue sigle, il suo contrastato impegno in campo sindacale, la sua presenza territoriale percorre i decenni repubblicani e le trasformazioni politiche, sociali ed economiche che ne caratterizzano la storia. Queste pagine sono dedicate innanzitutto alla ricerca e alla verifica delle continuità libertarie in un periodo lungo, che valica lo snodo di Piazza Fontana per addentrarsi negli anni Settanta e Ottanta, cercando di inquadrare e definire le tante storie degli anarchici italiani e tentare di porli in luce come parte integrante e sostanzialmente presente sulla scena pubblica. Le tante vicende che ne contraddistinguono la storia dal 1945 alla fine della Guerra Fredda sono fortemente collegate con gli scenari nazionali e internazionali, permettendo di disegnarne la cornice e il percorso. Per far questo è necessario escludere una storia del movimento anarchico e delle sue moltepli
12,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: