Giustizia civile. Le ragioni di una crisi

Giustizia civile. Le ragioni di una crisi

Giustizia civile. Le ragioni di una crisi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Giustizia civile. Le ragioni di una crisi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Giustizia civile. Le ragioni di una crisi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Giustizia civile. Le ragioni di una crisi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Giustizia civile. Le ragioni di una crisi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Giustizia civile. Le ragioni di una crisi oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Giustizia civile. Le ragioni di una crisi

Offerta più conveniente

Il volume esamina il problema della lentezza della giustizia civile e delle sue cause, sostenendo la necessità di un ritorno all'approccio tradizionale, seguito fino a 15-20 anni fa, che vedeva nell'insufficienza delle risorse destinatele, soprattutto umane, le ragioni della crisi della giustizia. Tale approccio è stato abbandonato negli ultimi tempi per una nuova impostazione ispirata dall'ideologia neo-liberista, che vede nell'organizzazione di tipo aziendale la vera soluzione a tali problemi. Dopo una panoramica dedicata alle scuole di pensiero processualistiche e alla loro influenza sulla legislazione italiana (per concludere che il rimedio ai mali non sta nelle riforme di natura processuale, per quanto opportune), il volume confuta la tesi "aziendalista"" dimostrando, sulla base dei confronti statistici, storici e geografici, che il numero dei magistrati in Italia non è proporzionato al carico di lavoro, e che inoltre tale carico di lavoro è squilibrato tra i diversi uffici giudiziari, e indica in un modesto aumento degli organici, accompagnato a una robusta redistribuzione degli stessi, la via da percorrere. Si sostiene, infine, l'infondatezza di alcune delle più frequenti obiezioni mosse nei confronti delle proposte volte a incrementare le risorse: insufficienza delle risorse finanziarie; impossibilità per l'università di formare un adeguato numero di giovani; esperienze locali che avrebbero dimostrato come, attraverso la managerialità, si possono ottenere i migliori risultati."
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: