Giuseppe Lazzati. Un laico fedele

Giuseppe Lazzati. Un laico fedele

Giuseppe Lazzati. Un laico fedele

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
34,00 €
Spedizione gratuita

Giuseppe Lazzati. Un laico fedele

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
34,00 €
Spedizione gratuita

Giuseppe Lazzati. Un laico fedele - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Giuseppe Lazzati. Un laico fedele La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Giuseppe Lazzati. Un laico fedele - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 34,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Giuseppe Lazzati. Un laico fedele oscilla tra 34,00 €€ - 34,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Giuseppe Lazzati. Un laico fedele

Offerta più conveniente

L'intento dell'opera è aiutare a comprendere l'originalità e la profonda attualità del pensiero di Giuseppe Lazzati, una tra le più autorevoli figure del cattolicesimo nell'Italia del Novecento. Ripercorrendo alcune tappe importanti di un'esistenza piuttosto complessa, intensamente vissuta e spesa nella dedizione totale a Cristo, alla Chiesa, all'uomo, si è cercato di approfondire la natura, la vocazione e la missione del fedele laico quale soggetto attivo e responsabile nella Chiesa e nel mondo. Sua profonda convinzione era custodire, anche alla luce degli insegnamenti conciliari, il senso di una laicità autentica, tesa al raggiungimento del proprio specifico fine: ordinare le realtà temporali secondo Dio. Il mondo viene così assunto sia come spazio esistenziale e sociologico, sia come luogo teologico. Tra vocazione cristiana e responsabilità verso il mondo esiste infatti un nesso inscindibile: è la dimensione vocazionale dell'esistenza e quindi dell'impegno del fedele laico sia nella Chiesa, sia nel mondo. La maturità del laicato è condizione indispensabile, mèta che richiede una robusta formazione, le cui fondamenta sono fede matura e cultura, la più ampia possibile. "Distinguere per unire"" è la logica che Lazzati richiamava perché ""formula sintetica"", ""norma precisa"" di una impostazione corretta della laicità. Considerando la politica la più alta attività umana nell'ordine delle realtà temporali, egli operò una vera e propria rivoluzione culturale."
34,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: