Giovanni Crisostomo. Coscienza critica del suo tempo

Giovanni Crisostomo. Coscienza critica del suo tempo

Giovanni Crisostomo. Coscienza critica del suo tempo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Giovanni Crisostomo. Coscienza critica del suo tempo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Giovanni Crisostomo. Coscienza critica del suo tempo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Giovanni Crisostomo. Coscienza critica del suo tempo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Giovanni Crisostomo. Coscienza critica del suo tempo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Giovanni Crisostomo. Coscienza critica del suo tempo oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Giovanni Crisostomo. Coscienza critica del suo tempo

Offerta più conveniente

Giovanni, presbitero ad Antiochia dal 386 al 397 quando fu designato all'episcopato di Costantinopoli, è uno degli scrittori cristiani antichi più rilevanti, celebre per la sua appassionata eloquenza che gli valsel'appellativo di Crisostomo (Bocca d'oro). Difensore dell'autonomia del vescovo rispetto al potere imperiale, di cui pure riconosceva la funzione di garantire l'ordinato e pacifico svolgimento della vita del popolo,sostenitore della causa dei poveri e degli oppressi di fronte all'egoistico uso delle ricchezze da parte dei settori più agiati della società,acuto ed intransigente osservatore dei mali che affliggevano l'ambiente della sua attività pastorale e ne minavano il tessuto morale, Crisostomo ben presto si scontrò con la Corte di Costantinopoli che lo condannò all'esilio definitivo nel 404, durante il quale, provato dai disagi causatigli dal trasferimento in una remota località presso il Mar nero, andò incontro alla morte il 14 settembre del 407. In questo volume si offre una scelta antologica di testi su temi particolarmente significativi e stimolanti che Crisostomo affrontò nella suavasta produzione letteraria, quali quelli trinitari e cristologici, con elementi anche mariologici, sulla natura dell'uomo, il cui fine ultimo è illuminato dalla resurrezione, sull'importanza della Scrittura, sulla spiritualità monastica, sulla funzione sociale delle ricchezze, sul ruolo del potere politico in un corretto rapporto con l'autorità ecclesiastica. Ne scaturisce un affresco quanto mai variegato da cui emerge l'impegno profuso da Crisostomo nel sollecitare la coscienza civile ed ecclesiale del suo tempo verso un autentico rinnovamento morale e spirituale.
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: