Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Vol. 18: Psicologia e ironia.

Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Vol. 18: Psicologia e ironia.

Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Vol. 18: Psicologia e ironia.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Vol. 18: Psicologia e ironia.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Vol. 18 - AA.VV.

Spedizione entro 6 - 13 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 5,59 €

Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Vol. 18: Psicologia e ironia. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Vol. 18: Psicologia e ironia. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Vol. 18: Psicologia e ironia. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Vol. 18: Psicologia e ironia. oscilla tra 16,15 €€ - 17,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Vol. 18: Psicologia e ironia.

Offerta più conveniente

Freud, con la sua opera Il motto di spirito, può essere considerato anche tra i più importanti scrittori umoristi del Novecento, alla stregua di Cervantes, Lewis Carroll, Joyce, Steinbeck, Jarry, Fante, Ionesco, Ennio Flaiano e Dario Fo. L'inclinazione del Padre della Psicoanalisi anche allo studio della battuta di spirito e la sua scoperta delle connesse implicazioni inconsce, significative e curative, deriva certamente dalle sue origini ebraiche. Oggi, tutti gli psicoanalisti suoi discepoli, semiti o gentili, ortodossi o dissidenti, non possono fare a meno di utilizzare l'ironia come uno strumento utilissimo e sublimante del loro lavoro. Inaugurata da Socrate come strategia maieutica, studiata da filosofi come Kierkegaard, Bergson e Jankélévitch, l'ironia è un atteggiamento verso il mondo che può diventare uno stile di vita. Il discorso ironico si gioca, anche, tra riconoscibilità e leggerezza. Gli interventi degli autori che hanno partecipato a questo volume, che spaziano dalla filosofia alla letteratura, dalla clinica al teatro e al cinema, sembrano voler indicare che l'ironia può essere un modo intrigante e lucido al fine della ricerca della verità.
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: