Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 2: Pratiche di immanenza-Practices of immanence.

Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 2: Pratiche di immanenza-Practices of immanence.

Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 2: Pratiche di immanenza-Practices of immanence.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 2: Pratiche di immanenza-Practices of immanence.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 2 - AA.VV.

Spedizione entro 6 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 5,59 €

Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 2: Pratiche di immanenza-Practices of immanence. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 2: Pratiche di immanenza-Practices of immanence. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 2: Pratiche di immanenza-Practices of immanence. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 2: Pratiche di immanenza-Practices of immanence. oscilla tra 23,75 €€ - 25,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 2: Pratiche di immanenza-Practices of immanence.

Offerta più conveniente

“Immanenza” è una delle parole chiave della filosofia italiana contemporanea, e non solo. Anche l’arte, la psicoanalisi, l’antropologia e altre discipline ne discutono e ne utilizzano, in diversi modi, la valenza euristica. L’ispirazione comune di buona parte dei contributi della rivista rimanda a Gilles Deleuze, e ad alcuni pensatori italiani che ne hanno raccolto il testimone, nonostante gli sviluppi teoretici che ne seguono siano eterogenei e talvolta apertamente critici rispetto al filosofo francese. Il presente volume si inserisce dunque all’interno di tale orizzonte teorico, proponendo una serie di contributi interdisciplinari attorno alla relazione fra immanenza, pratiche e forme di vita. Antonio Catalano, Giulia Guadagni, Nota editoriale / Editorial Note SAGGI (PARTE I) - PRATICHE DI IMMANENZA Felice Cimatti, «Considerate lilia agri». Etica e Negazione in Dietrich Bonhoe er Giordano Ghirelli, “C’era una vita…” Narrazione e immanenza Alice Giordano, “Attraverso le parole”: scrittura e lettura come pratiche di immanenza Giulia Guadagni, Della presenza di spirito Stefano Oliva, Dire “amen”: un gesto verbale Lorenzo Petrachi, Dell’uso immanente della potenza: Agamben interprete dell’ultimo Foucault Giacomo Pezzano, “Immanenza”: una buzzword fi losofi ca? Tra critica all’immanenza e critica immanente Tommaso Tuppini, Normance di Céline: imminenza e vortice INTERMEZZO Antonio Catalano, Giulia Guadagni, Intervista a Felice Cimatti e Andrea Tagliapietra: Cose e Cartoni animati come paradigmi di immanenza SAGGI (PARTE II) - SVILUPPI TEORETICI DELL’IMMANENZA: LINGUAGGIO, INTERPUNZIONE E STORIA Claudio D’Aurizio, L’immanenza e il pensiero italiano contemporaneo Massimo Donà, Ontologia dell’interpunzione (o, del “respiro” dell’essere) Francesco Lesce, Deleuze e la prova dell’immanenza. Note su un confronto con Hegel e Heidegger Emilia Marra, Al capezzale del signor Riderhood: quella libertà che fa la di erenza Sandro Palazzo, Alcune note su linguaggio, concetto e immanenza, nell’interpretazione hyppoliteana di Hegel Riccardo Valenti, «…une épistémologie sans démon, sans crochet céleste». La terza causalità bergsoniana e le radici di un discusso rovesciamento assiologico Cristiano Vidali, Sulla Soglia dell’immanenza. Un confronto tra Sartre e Deleuze SAGGI (PARTE III) - IMMANENZA E ANTROPOLOGIA Maririta Guerbo, L’antropologo sciamanizzante. Sciamanesimo e statuto del discorso antropologico in Eduardo Viveiros de Castro Luigi Giovanni Quarta, «Penser autrement», ovvero l’impresa fi losofi ca di un antropologo NOTE CRITICHE Valentina Sperotto, Spazi di pensiero insospettabili: i romanzi libertini a vocazione fi losofi ca del XVIII secolo CONTROVERSIE Vincenzo Ceci, Ragione e Trinità in Ilario e Agostino Andrea Lamberti, Thomas Fienus . Alcune considerazioni su immaginazione e magia tra Cinquecento e Settecento
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: