Giorgione

Giorgione

Pubblicità

Giorgione

16,50 €
Spedizione da 4,90 €

Giorgione

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,38 €
Spedizione da 2,80 €

Giorgione

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,68 €
Spedizione da 2,70 €

Giorgione

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,50 €
Spedizione da 4,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Giorgione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Giorgione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Giorgione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,38 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Giorgione oscilla tra 12,38 €€ - 16,50 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Giorgione da Castelfranco - sulle tracce del genio
Giorgione da Castelfranco - sulle tracce del genio
9,90 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Scolpire la pittura. La maniera moderna di Giorgione
Scolpire la pittura. La maniera moderna di Giorgione
10,40 €
15 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La beffa. Canova e Giorgione, storia di un autoritratto. Ediz. illustrata
La beffa. Canova e Giorgione, storia di un autoritratto. Ediz. illustrata
17,10 €
12 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Libri Alexandre Dumas - Giorgione
Libri Alexandre Dumas - Giorgione
18,20 €
15 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Giorgione

Offerta più conveniente

Alla fine dell'Ottocento, intorno al nome di Giorgione, si profilano due indirizzi critici, che rinviano a modi antitetici di affrontare la critica d'arte: l'uno, fondato sulla ricerca storica e sul metodo scientifico, l'altro, che punta a cogliere e decifrare il nucleo ideale dell'opera artistica, riportando nell'ekphrasis l'equivalente verbale dell'emozione visiva. Angelo Conti si confronta con entrambe le prospettive, ma sceglie la seconda, nell'intento di andare oltre la storia dell'arte e di attingere al piano della riflessione estetica. Guardando a Schopenhauer e a Pater, a Ruskin e ai preraffaeliti inglesi, Conti suggerisce un approccio nuovo alla lettura della produzione giorgionesca, ponendosi in aperta polemica nei confronti della critica storico-erudita di matrice accademica e dell'arte contemporanea, ai cui modelli contrappone la lezione greca e rinascimentale. Pubblicato per la prima volta nel 1894, il "Giorgione"" di Angelo Conti è un testo classico dell'estetismo italian
12,38 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: