Gioca e costruisci i poliedri con Michelangelo

Gioca e costruisci i poliedri con Michelangelo

Gioca e costruisci i poliedri con Michelangelo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,02 €
Spedizione da 2,70 €

Gioca e costruisci i poliedri con Michelangelo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,02 €
Spedizione da 2,80 €

Gioca e costruisci i poliedri con Michelangelo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gioca e costruisci i poliedri con Michelangelo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gioca e costruisci i poliedri con Michelangelo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,02 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gioca e costruisci i poliedri con Michelangelo oscilla tra 9,02 €€ - 9,02 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Clementoni CLM17842 Disney Baby - Minnie Build & Play
mentoni CLM17842 Disney Baby - Minnie Build & Play
9,90 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,99 €
Camion Mega Bloks: Costruisci e Gioca
Camion Mega Bloks: Costruisci e Gioca
39,99 €
Vai al negozio
ebay.it
Gioca e costruisci i poliedri con Michelangelo

Offerta più conveniente

Il filosofo Platone (427 a.C. - 347 a.C.), nel suo libro Timeo, descrisse cinque poliedri regolari convessi, con i quali spiegare l'intero mondo naturale. A quattro di essi fu associato uno degli Elementi fondamentali che anticamente si pensava costituissero gli elementi di base della natura: Terra, Aria, Acqua e Fuoco. I poliedri erano: il tetraedro, associato al Fuoco, il cubo, o esaedro, associato alla Terra, l'ottaedro, associato all'Aria, l'icosaedro, associato all'Acqua. Ma abbiamo detto che i poliedri erano cinque: dell'ultimo, il dodecaedro, Platone scrisse: "Restava una quinta combinazione e il Demiurgo se ne giovò per decorare l'universo"" (Timeo, XX, 55). Con la riscoperta dei classici greci, nella cultura rinascimentale questi poliedri ebbero grande fortuna: furono citati prima da Piero della Francesca nel suo ""Libellus de quinque corporibus regolaribus"" (Libretto sui cinque corpi regolari), poi dal matematico Luca Pacioli nel ""De Divina proportione"" (La Divina proporzione), dove furono rappresentati, assieme ad altre figure di solidi, da Leonardo da Vinci. Età di lettura: da 6 anni."
9,02 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: