Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese

Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese

Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 2,70 €

Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,00 €
Spedizione da 2,80 €

Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese oscilla tra 14,00 €€ - 14,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese

Offerta più conveniente

Il volume di Gino Fossali (Pieve di Cadore, 1940 - Saint-Etienne, 2002) si divide in cinque sezioni che ripercorrono gli anni della sua vita e della sua produzione artistica. La giovinezza è contraddistinta dall’influenza di Giorgio De Chirico, sviluppata sulle corde di una metafisica orientata sull’uomo e la sua condizione esistenziale. Nel 1960 si trasferisce a Milano, dove, convinto dell’importanza della diffusione della cultura tra la gente comune, partecipa a manifestazioni e mostre che spesso egli stesso organizza, portando l’arte al di fuori dei luoghi ufficiali. Il ciclo dedicato alla tragedia del Vajont (1963-1965) registra un primo ancoraggio all’indignazione sociale che si fa sempre più forte negli anni dell’impegno, dove Fossali avverte il fare pittorico come un’espressione della sua stessa condizione esistenziale (1965-1977). Una “psicologia del sensibile” che negli anni della maturità assume connotazioni simboliche con la realizzazione di opere che sublimano la realtà e s
14,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: