Gerusalemme o morte. Un #MeToo di mille anni fa

Gerusalemme o morte. Un #MeToo di mille anni fa

Gerusalemme o morte. Un #MeToo di mille anni fa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Gerusalemme o morte. Un #MeToo di mille anni fa

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Gerusalemme o morte. Un #MeToo di mille anni fa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gerusalemme o morte. Un #MeToo di mille anni fa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gerusalemme o morte. Un #MeToo di mille anni fa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gerusalemme o morte. Un #MeToo di mille anni fa oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Indagine sulla morte di un cavaliere del tempio
Indagine sulla morte di un cavaliere del tempio
19,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Ponzio Pilato. Sogno o realtà
Ponzio Pilato. Sogno o realtà
9,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Gerusalemme liberata
Gerusalemme liberata
28,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Morte di un biografo
Morte di un biografo
11,88 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Finché morte non sopraggiunga
Finché morte non sopraggiunga
8,08 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Gerusalemme o morte. Un #MeToo di mille anni fa

Offerta più conveniente

Federico I Hohenstaufen, detto il Barbarossa, è un sovrano illuminato, più moderno che mai, che sogna l’Europa unita, il disegno non riuscito di Carlo Magno. Cerca in ogni modo la convivenza civile senza ricorrere alla spada. Sue le leggi che proteggono le donne e gli ebrei. L’11 maggio 1189 Federico I lascia la città imperiale di Ratisbona (odierna Regensburg) diretto a Gerusalemme per la “crociata dei tre re”, cui partecipano anche le corone di Francia e Inghilterra. Il suo poderoso esercito naviga sul Danubio. Poi i Dardanelli e l’ostile Turchia, infine il fiume Salef con la svolta del 10 giugno 1190. Il romanzo è dominato dalla figura dell’imperatore, ma hanno un ruolo importante anche il figlio Federico, coraggioso e impetuoso, due giovani donne poliglotte, la gitana Runa e l’ebrea Ruth, che diventano abili spie e spezzano cuori, e lo scudiero Sabellicus, sordomuto ma più perspicace di chiunque altro. Cruciale è anche il ruolo del fedelissimo tesoriere-scrivano Sigiboto, che gesti
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: