Geopolitica dell'Asia nord-orientale. La Corea e l'equilibrio tra le grandi potenze

Geopolitica dell'Asia nord-orientale. La Corea e l'equilibrio tra le grandi potenze

Geopolitica dell'Asia nord-orientale. La Corea e l'equilibrio tra le grandi potenze

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 2,70 €

Geopolitica dell'Asia nord-orientale. La Corea e l'equilibrio tra le grandi potenze

Prezzo più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 2,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Geopolitica dell'Asia nord-orientale. La Corea e l'equilibrio tra le grandi potenze - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Geopolitica dell'Asia nord-orientale. La Corea e l'equilibrio tra le grandi potenze La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Geopolitica dell'Asia nord-orientale. La Corea e l'equilibrio tra le grandi potenze - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Geopolitica dell'Asia nord-orientale. La Corea e l'equilibrio tra le grandi potenze oscilla tra 14,00 €€ - 14,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Geopolitica dell'Asia nord-orientale. La Corea e l'equilibrio tra le grandi potenze

Offerta più conveniente

Il libro si propone, tra le altre cose, di confutare alcuni luoghi comuni riguardanti la Corea del Nord. Ovvero: che sia semplicemente una dittatura comunista; che sia auspicabile la riunificazione da parte del Sud, scenario che comporterebbe la fine della Corea del Nord in quanto Stato sovrano e indipendente; che la corsa agli armamenti sia il frutto unicamente del carattere autoritario del regime e della presunta irrazionalità della sua classe dirigente, capeggiata dalla dinastia dei Kim. Il volume ha un taglio storico e, in secondo luogo, teorico. La ricostruzione storica è necessaria non solo per inquadrare la questione coreana ma anche per comprendere l'Asia nord-orientale, una regione strategica per gli equilibri internazionali. Le dispute territoriali e storiche che dividono gli Stati della regione hanno finora impedito la piena normalizzazione delle relazioni diplomatiche e ostacolato l'avvio di un processo d'integrazione regionale. Gli argomenti della teoria delle relazioni in
14,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: