Geometria leggera. Introduzione all'idea di spazio matematico

Geometria leggera. Introduzione all'idea di spazio matematico

Geometria leggera. Introduzione all'idea di spazio matematico

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
29,00 €
Spedizione gratuita

Geometria leggera. Introduzione all'idea di spazio matematico

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione gratuita

Geometria leggera. Introduzione all'idea di spazio matematico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Geometria leggera. Introduzione all'idea di spazio matematico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Geometria leggera. Introduzione all'idea di spazio matematico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 29,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Geometria leggera. Introduzione all'idea di spazio matematico oscilla tra 29,00 €€ - 32,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Quaderno di lavoro per l'apprendimento della geometria, formazione del pensiero, libro con forme solide, 25,3 x 17,2 x 2 cm, ideale per scuola domestica, aula, materiale didattico per bambini, ragazze
Quaderno di lavoro per l'apprendimento della geometria, formazione del pensiero, libro con forme solide, 25,3 x 17,2 x 2 cm, ideale per scuola domestica, aula, materiale didattico per bambini, ragazze
8,73 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Geometria leggera. Introduzione all'idea di spazio matematico

Offerta più conveniente

Che idea abbiamo dello spazio? Si racconta che Archita di Taranto - filosofo, politico e matematico pitagorico del IV secolo a. C. - si chiedesse non senza ironia: "Se scaglio una freccia dal bordo dello spazio, dove va a finire""? È omogeneo e isotropo, come si tende a pensare? Quali proprietà eredita dai corpi che contiene e quali trasmette loro? Fino a che punto è un costrutto del pensiero e quanto un dato reale? Questo libro vuole presentare i cambiamenti che si sono verificati, in geometria, nel senso e nel concetto di spazio. Dal periodo classico, quando lo spazio era l'ambiente intuitivo, naturale, nel quale si potevano descrivere i rapporti fra forme e quantità, alle grandi scoperte della geometria del Seicento - geometria analitica, geometria differenziale - rispetto alle quali la natura non è più solo da descrivere e capire ma anche da utilizzare, fino al tempo moderno, quando le esigenze della rappresentazione che vengono dal passato, come la prospettiva in campo artistico,
29,00 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: