François Spierre. Un incisore lorenese nella Roma barocca. Ediz. illustrata

François Spierre. Un incisore lorenese nella Roma barocca. Ediz. illustrata

François Spierre. Un incisore lorenese nella Roma barocca. Ediz. illustrata

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
42,50 €
Spedizione gratuita

François Spierre. Un incisore lorenese nella Roma barocca. Ediz. illustrata

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
47,50 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

François Spierre. Un incisore lorenese nella Roma barocca. Ediz. illustrata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per François Spierre. Un incisore lorenese nella Roma barocca. Ediz. illustrata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

François Spierre. Un incisore lorenese nella Roma barocca. Ediz. illustrata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 42,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per François Spierre. Un incisore lorenese nella Roma barocca. Ediz. illustrata oscilla tra 42,50 €€ - 47,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Francois Spierre un incisore lorenese nella Roma barocca - [Artemide Edizioni]
Francois Spierre un incisore lorenese nella Roma barocca - [Artemide Edizioni]
47,50 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,00 €
François Spierre. Un incisore lorenese nella Roma barocca. Ediz. illustrata

Offerta più conveniente

Allievo a Parigi dei fratelli de Poilly ed erede a Roma del ruolo che era stato di Claude Mellan, François Spierre (Nancy, 1639 - Roma, 1681), finissimo \"incisore di traduzione\", svolse per oltre un ventennio, in perfetta intesa coi maestri del primo Barocco - da Pietro da Cortona a Gian Lorenzo Bernini - un compito fondamentale nella diffusione di invenzioni grafiche che una singolare sfortuna postuma non gli ha invece ancora riconosciuto. Impegnato in imprese collettive come l'ambizioso progetto editoriale dedicato agli affreschi di Pietro da Cortona in Palazzo Pitti, che lo vide collaborare con Cornelis Bloemaert, fu poi tra i massimi traduttori dei capolavori di Correggio, Domenichino e Ciro Ferri in una Roma divenuta alla metà del Seicento capitale artistica vivacemente internazionale. Ma il campo in cui eccelse fu quello dell'illustrazione libraria, con splendidi frontespizi o tavole per volumi prestigiosi, eseguite su disegno dei più autorevoli artisti coevi, sebbene la sua ve
42,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: