Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse

Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse

Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 1 prezzi per Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 1 offerte, la variazione di prezzo per Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse oscilla tra 38,00 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse
Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse
38,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse

Offerta più conveniente

Il volume raccoglie otto saggi stesi dall'autore tra il 1998 e il 2008 e dedicati alla Commedia e ai suoi antichi commenti. Il primo saggio, inedito, esamina il ruolo di Beatrice nei canti XV, XVI e XVII del Paradiso, spesso sottovalutato dalla critica. Anche in rapporto al modello semiologico del De vulgari eloquentia, l'autore analizza le comunicazioni verbali e non verbali tra Cacciaguida, Dante e Beatrice e le strutture discorsive attraverso le quali viene posta e risolta la questione cruciale dei tre canti, cioè l'assunzione da parte di Dante della sua missione profetica e poetica. In tale analisi si fa ricorso alla semiotica, alla pragmatica e alla linguistica moderne; come mostra il secondo capitolo, anche una delle più lucide interpretazioni del canto di Ugolino, condotta nel 1826, si basa sulla linguistica e sulla semiotica dell'epoca. I contributi seguenti riguardano aspetti storico-documentari. La seconda parte del volume comprende quattro studi linguistici che analizzano ce
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: