Frammenti di storia. Memorie di scampoli di vita cogornese

Frammenti di storia. Memorie di scampoli di vita cogornese

Frammenti di storia. Memorie di scampoli di vita cogornese

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,06 €
Spedizione da 2,70 €

Frammenti di storia. Memorie di scampoli di vita cogornese

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,06 €
Spedizione da 2,80 €

Frammenti di storia. Memorie di scampoli di vita cogornese - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Frammenti di storia. Memorie di scampoli di vita cogornese La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Frammenti di storia. Memorie di scampoli di vita cogornese - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,06 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Frammenti di storia. Memorie di scampoli di vita cogornese oscilla tra 16,06 €€ - 16,06 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Frammenti di storia. Memorie di scampoli di vita cogornese

Offerta più conveniente

Questo libro è un "itinerario della memoria"" in cui l'autore, affidandosi al flusso dei ricordi, rievoca alcuni episodi significativi dell'infanzia e della giovinezza nel paese natale, Cogorno. La storia si snoda attraverso molteplici ""blocchi narrativi"": la vita in paese negli anni '40, l'estrazione dell'ardesia, la guerra, il fascismo, la scuola, l'emigrazione, arricchiti di aneddoti ""che non sono stati mai scritti e che ormai, dopo tanti anni, siamo in pochi a ricordare"". Eugenio rammenta la sua ""triste giovinezza"", segnata dalla morte della madre e del padre ma densa anche di incontri, amicizie ed esperienze. Poi, ricorda la vita in paese, perché la gente di Cogorno ha saputo sfruttare appieno le risorse del suolo e del sottosuolo: oltre all'agricoltura, l'estrazione dell'ardesia dalle numerose cave (""ciappaie""). Memorabile è la truffa di cui sono stati vittime il nonno di Eugenio e la sua compagnia di ""chiapparoli"" da parte del comandante di una nave inglese. Poi, vi è il racconto di chi è stato chiamato alle armi, come il cugino militante nella Divisione Cuneense, rimasta intrappolata presso il fiume Don in Russia, nel gennaio 1943. Nonostante poche famiglie possedessero un apparecchio radiofonico, Eugenio - ragazzino sveglio e curioso, avverso al Fascismo - segue le vicende del conflitto ascoltando ""Radio Londra"" a casa di alcuni vicini. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, molti giovani di Cogorno entrano a far parte delle Brigate Partigiane. Frequenti sono i rastrellamenti effettuati dalle Brigate Nere: nell'estate del 1944 Eugenio riesce a sottrarsi ad un'ispezione; altri, purtroppo, vengono barbaramente uccisi. E, infine, si tratta di emigrazione, nelle Americhe in cerca di fortuna: alcuni raggiungono posizioni di rilievo nel settore economico-finanziario, altri ritornano in Italia e si stabiliscono definitivamente nel paese natale. A Cogorno resta Domenico che, insieme al figlio Eligio, gestisce la trattoria Sivori, unico punto di ritrovo della piccola comunità fino agli anni '80. Alla famiglia Sivori è legata la figura di Papa Francesco, figlio di Regina Maria Sivori e, quindi, cugino di Angela, figlia di Eligio e moglie di Eugenio."
16,06 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: