Forme e strutture della razionalità argomentativa

Forme e strutture della razionalità argomentativa

Forme e strutture della razionalità argomentativa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 2,70 €

Forme e strutture della razionalità argomentativa

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,00 €
Spedizione da 2,80 €

Forme e strutture della razionalità argomentativa

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
26,00 €
Spedizione da 5,43 €

Forme e strutture della razionalità argomentativa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Forme e strutture della razionalità argomentativa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Forme e strutture della razionalità argomentativa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Forme e strutture della razionalità argomentativa oscilla tra 22,00 €€ - 26,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Forme e strutture della razionalità argomentativa

Offerta più conveniente

La contemporanea uscita, nel 1958, del \"Traité de l'argumentation\" di Chaïm Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca e di \"The Uses of Argument\" di Stephen Toulmin ha segnato una vivace ripresa degli studi e delle ricerche sull'argomentazione, che si sono sviluppati secondo una duplice prospettiva: l'una retorica, l'altra dialettica. Nell'ambito della prospettiva retorica l'argomentazione è considerata un mezzo di persuasione dell'uditorio, mentre in seno a quella dialettica l'argomentazione è la parte essenziale di una discussione critica volta a verificare l'accettabilità di una tesi. In entrambe le prospettive ogni teoria dell'argomentazione non è intesa come una teoria eminentemente logico-formale che riguarda l'elaborazione e l'analisi di argomenti validi e corretti, bensì come studio critico di quella particolare forma di razionalità che consente ad ogni essere umano di argomentare, più o meno efficacemente, le proprie idee e le proprie richieste e replicare alle argomentazioni e ri
22,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: