Forme, dimensioni e meccanismi dell'innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni

Forme, dimensioni e meccanismi dell'innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni

Forme, dimensioni e meccanismi dell'innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 2,70 €

Forme, dimensioni e meccanismi dell'innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,00 €
Spedizione da 2,80 €

Forme, dimensioni e meccanismi dell'innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Forme, dimensioni e meccanismi dell'innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Forme, dimensioni e meccanismi dell'innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Forme, dimensioni e meccanismi dell'innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni oscilla tra 23,00 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Forme, dimensioni e meccanismi dell'innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni

Offerta più conveniente

Il tema dell'innovazione ha acquisito una crescente rilevanza nell'ambito della sociologia economica, del lavoro e dell'organizzazione. In primo luogo, la problematica dell'innovazione ha contribuito a consolidare una concezione dell'impresa alternativa a quella dell'economia neoclassica. I tentativi di aprire la scatola nera dell'innovazione hanno così dato luogo al variegato filone degli innovation studies, che raccolgono contributi provenienti da alcuni settori degli studi di management, dalla sociologia economica e dell'organizzazione. In secondo luogo, gli approcci di sociologia dell'organizzazione hanno enfatizzato come l'innovazione sia una pratica. L'innovazione è così parte di un programma di ricerca che, dalla teoria della dipendenza dalle risorse, all'ecologia delle popolazioni organizzative, sino al neo-istituzionalismo organizzativo, analizza la relazione che intercorre tra le dimensioni organizzative e l'accesso alle risorse materiali e simboliche che permettono alle organizzazioni di nascere, crescere e riprodursi. Nel convegno annuale dell'Associazione Italiana di Sociologia, sezione di Economia, Lavoro e Organizzazione (AIS-ELO) del 2010 si è affrontata da più punti di vista la tematica dell'innovazione, includendo non solo l'innovazione economica a livello d'impresa, ma anche quella organizzativa, istituzionale e nelle politiche pubbliche. Il volume presenta i lavori discussi nelle quattro sessioni in cui era articolato il convegno.
23,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: