Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà

Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà

Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione gratuita

Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà - Ber...

Spedizione entro 11 - 15 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà oscilla tra 26,60 €€ - 28,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà

Offerta più conveniente

Da dove viene la precarietà? Dal crollo di tre argini: continuità dell'impiego, salari adeguati, un welfare ben funzionante. Tre fattori sulla base dei quali è possibile stabilire, come fa questo volume, quanti e chi sono i precari in Italia. Scopriamo così che esistono molti lavoratori "tipici"" (a tempo pieno e indeterminato) precari, accanto ad alcuni ""atipici"" niente affatto precari. Ma soprattutto scopriamo che assai spesso la flessibilità per il modo in cui è stata introdotta - porta alla precarietà. Dove e come intervenire, dunque, in un momento in cui la recessione incalzante minaccia di far deflagrare il fenomeno? Gli autori suggeriscono di aggredire tempestivamente tutte e tre le questioni - carriere, salari, welfare - e avanzano, quantificandone i costi, concrete proposte di riforma: contribuzione unica, salario minimo, indennità di terminazione e, in particolare, una riforma degli ammortizzatori sociali che li renda universalmente accessibili, trasformandoli da privilegio
26,60 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: