Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale

Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale

Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,92 €
Spedizione da 2,70 €

Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,92 €
Spedizione da 2,80 €

Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale

Unknown
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
11,50 €
Spedizione da 2,70 €

Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,46 €
Spedizione da 2,70 €

Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,92 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale oscilla tra 10,92 €€ - 16,46 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale
Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale
Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale
10,92 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale

Offerta più conveniente

Tra economia reale, corruzione e globalizzazione: come la 'ndrangheta investe i proventi della droga. E come fermarlarnrn10 luglio 1973: viene rapito a Roma John Paul Getty III, sedici anni, nipote del petroliere Jean Paul Getty, uno degli uomini più ricchi al mondo. Il nonno pensa a uno scherzo per spillargli dei soldi. Dopo tre mesi di inutili trattative, i sequestratori inviano al «Messaggero» una busta con un pezzo dell'orecchio del ragazzo. Il 15 dicembre John Paul viene liberato: sono stati pagati circa 2 miliardi di lire. La notizia rimbalza sui giornali di tutto il mondo ed è così che l'organizzazione mafiosa dal nome impronunciabile, 'ndrangheta, che sta facendo dei rapimenti un affare miliardario, comincia a essere conosciuta anche all'estero. Con i soldi sporchi dei sequestri vengono costruiti in Meridione interi quartieri, ma si comprano anche camion, autocarri, pale meccaniche, si creano imprese edili che partecipano alle gare per gli appalti pubblici. E soprattutto, una grossa parte di quel denaro viene investita prima nel contrabbando delle sigarette, poi nell'acquisto della droga, il vero, grande business delle mafie. L'enorme quantità di contante disponibile grazie agli «affari» richiede di essere lavata e riciclata. Come? In molti modi, e per favorirne la riconversione, gli uomini della 'ndrangheta cominciano a spostarsi al Centro e al Nord d'Italia, ma anche all'estero, in Nord Europa, in Sudamerica, in Australia, in Canada. Forti anche delle «carenze» normative di molti paesi, come appunto il Canada, che solo agli inizi degli anni Duemila fissa un limite nell'introduzione di denaro liquido. Si stima che la 'ndrangheta fatturi ogni anno circa 43 miliardi di euro, di cui almeno il 75 per cento viene reinvestito nell'economia legale. Quelli che scorrono sono veri e propri fiumi d'oro: la mafia calabrese li investe nell'edilizia, nel settore immobiliare, nel terziario, nell'eolico, nei rifiuti, ma anche nel turismo, nel lusso, e persino nei centri di accoglienza. E lo fa grazie a una miriade di alleanze strategiche con funzionari pubblici, bancari, avvocati, commercialisti, broker senza scrupoli. Perché la corruzione continua a essere l'ossatura del potere mafioso. Nell'era della tecnologia più avanzata, poi, le nuove leve della 'ndrangheta si scambiano informazioni grazie ai social e WhatsApp, e dal Canada spediscono in Italia BlackBerry con sofisticati software che impediscono le intercettazioni. Combattere contro il riciclaggio su scala planetaria diventa ogni giorno più faticoso: la differenza dei sistemi giuridici, la mancanza di reati associativi e la difficoltà di globalizzare l'azione di contrasto favoriscono tutte le mafie che, invece, riescono sempre più a collaborare a livello internazionale. Questo libro, però, ci insegna che non è impossibile farlo.
10,92 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: