Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento

Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento

Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento

Prezzo più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,80 €
Spedizione da 2,70 €

Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento oscilla tra 23,80 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento

Offerta più conveniente

Filippo Maria Renazzi (1745-1808), professore di Diritto criminale alla Sapienza per un trentennio, letterato e avvocato, è una figura molto significativa della vita culturale romana del suo tempo per la coraggiosa adesione alle tendenze illuministiche, all'epoca considerate con sospetto e avversione negli ambienti accademici ed intellettuali della città. Questo volume si propone di approfondire la conoscenza della sua personalità e della sua opera, finora poco evidenziate nella storiografia, con l'obiettivo di contribuire alla ricostruzione di alcuni aspetti e momenti della realtà romana dell'epoca: in particolare, l'insegnamento universitario, la circolazione delle idee nello Stato pontificio, l'adesione dei docenti alla Repubblica del 1798-99, la diffusione di nuovi modelli di scienza giuridica. I saggi si articolano in tre sezioni: nella prima vengono presentati i risultati di ricerche sulla biografia, le attività letterarie, forensi e politiche di Renazzi; nella seconda si analizz
23,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: