Fecunda licentia. Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco

Fecunda licentia. Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco

Fecunda licentia. Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Fecunda licentia. Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,70 €

Fecunda licentia. Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 6,30 €

Fecunda licentia. Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,33 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Fecunda licentia. Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Fecunda licentia. Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Fecunda licentia. Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Fecunda licentia. Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco oscilla tra 14,25 €€ - 20,33 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Fecunda licentia. Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco

Offerta più conveniente

La formula fecunda licentia esprime l'orgogliosa coscienza dell'essere poeta e del far poesia che è un tratto distintivo del sentire e del poetare ovidiani. Dagli atti delle giornate di studio che si svolsero nell'aprile del 2002 nelle sedi di Brescia e di Milano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore emerge il riconoscimento, nelle opere giovanili, di una fecunda licentia come libero gioco di ripresa e variazione degli schemi elegiaci e dei topoi consolidati che esaurisce le possibilità del genere. Su questa linea sono state proposte anche nuove prospettive di interpretazione per la fase matura della poesia in elegi ovidiana, da quella grandiosamente romana, e pur così aperta agli influssi greci dei Fasti, alla poesia dell'esilio, che sa trasformare il lamento elegiaco in lamento dell'esule, non senza aprirsi, talvolta, a spunti di polemica arieggianti la poesia giambica.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: