Farestoria. Società e storia pubblica. Nuova serie (2022). Vol. 2: La deindustrializzazione in Toscana

Farestoria. Società e storia pubblica. Nuova serie (2022). Vol. 2: La deindustrializzazione in Toscana

Farestoria. Società e storia pubblica. Nuova serie (2022). Vol. 2: La deindustrializzazione in Toscana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

Farestoria. Società e storia pubblica. Nuova serie (2022). Vol. 2: La deindustrializzazione in Toscana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Farestoria. Società e storia pubblica. Nuova serie (2022). Vol. 2: La deindustrializzazione in Toscana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Farestoria. Società e storia pubblica. Nuova serie (2022). Vol. 2: La deindustrializzazione in Toscana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Farestoria. Società e storia pubblica. Nuova serie (2022). Vol. 2: La deindustrializzazione in Toscana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Farestoria. Società e storia pubblica. Nuova serie (2022). Vol. 2: La deindustrializzazione in Toscana oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Farestoria (2020). Vol. 2: Spostarsi: migrazioni, lavoro, identità e conflitti.
Farestoria (2020). Vol. 2: Spostarsi: migrazioni, lavoro, identità e conflitti.
7,60 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Farestoria. Società e storia pubblica. Nuova serie (2022). Vol. 2: La deindustrializzazione in Toscana

Offerta più conveniente

Adottando una prospettiva multidisciplinare, il numero intreccia le specificità del caso regionale con le tendenze e le prospettive di ricerca dei Deindustrialization studies. Dialogando con una storiografia sempre più consistente e integrandola con indagini statistiche e archivistiche, i contribuiti hanno cercato di esplorare i modelli sociali, le forme di lavoro e le pratiche di memorializzazione che hanno sostituito o riconvertito gli spazi lasciati aperti dalla crisi della grande industria novecentesca. Ne affiora un quadro eterogeneo, segnato dal riemergere di istanze di conflittualità, dalle conseguenze sociali delle ondate di dismissioni, da percorsi di rilancio e di prospettiva e da legittimi interrogativi sulle eventuali peculiarità della deindustrializzazione toscana. Il tutto spingendo l'analisi all'interno di un dibattito di ampio respiro, capace di toccare quasi tutte le realtà provinciali e di conformare un passaggio importante per comprendere le evoluzioni della «deindustrializzazione» in Toscana, la sua dimensione percettiva e la tangibilità dei suoi riflessi - conflittuali, occupazionali, politici, produttivi e ambientali - sull'attualità.
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: