Ezio Villani. Un socialista di Galliera nell'Assemblea costituente

Ezio Villani. Un socialista di Galliera nell'Assemblea costituente - Botta...

Ezio Villani. Un socialista di Galliera nell'Assemblea costituente

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Ezio Villani. Un socialista di Galliera nell'Assemblea costituente - Botta...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Ezio Villani. Un socialista di Galliera nell'Assemblea costituente - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ezio Villani. Un socialista di Galliera nell'Assemblea costituente La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ezio Villani. Un socialista di Galliera nell'Assemblea costituente - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ezio Villani. Un socialista di Galliera nell'Assemblea costituente oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ezio Villani. Un socialista di Galliera nell'Assemblea costituente

Offerta più conveniente

Ezio Villani, nativo di Galliera, socialista, perseguitato dal fascismo, fu costretto a peregrinare per un ventennio per approdare infine a Roma dove, nel 1942, fu arrestato e denunciato al Tribunale speciale per \"propaganda comunista\". Divenuto uno dei massimi dirigenti nazionali dello PSIUP durante la Resistenza, militò in una brigata Matteotti a Roma. Fu arrestato e seppe resistere alle dure torture che subì nel famigerato carcere di via Tasso e nel campo di concentramento di Rieti. Dopo la Liberazione occupò un posto di responsabilità nella direzione del partito, fece parte della delegazione nazionale che rinnovò il Patto d'unità d'azione con il PCI e il 2 giugno 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Questo libro racconta quindi una straordinaria esperienza politica ed esistenziale nel cuore delle vicende che fecero dell'Italia una repubblica democratica.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: