Expo. Da Londra 1851 a Shanghai 2010 verso Milano 2015

Expo. Da Londra 1851 a Shanghai 2010 verso Milano 2015

Expo. Da Londra 1851 a Shanghai 2010 verso Milano 2015

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
46,55 €
Spedizione gratuita

Expo. Da Londra 1851 a Shanghai 2010 verso Milano 2015

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
46,55 €
Spedizione gratuita

Expo. Da Londra 1851 a Shanghai 2010 verso Milano 2015 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Expo. Da Londra 1851 a Shanghai 2010 verso Milano 2015 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Expo. Da Londra 1851 a Shanghai 2010 verso Milano 2015 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 46,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Expo. Da Londra 1851 a Shanghai 2010 verso Milano 2015 oscilla tra 46,55 €€ - 46,55 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Expo. Da Londra 1851 a Shanghai 2010 verso Milano 2015

Offerta più conveniente

I materiali raccolti nel libro costituiscono l'esito di un lavoro di ricerca condotto dall'autore, con un gruppo di ricercatori e studiosi delle Università degli Studi di Catania e Pavia, con l'obiettivo di partecipare al dibattito sull'architettura, sul ruolo e sul futuro dell'evento Expo che, in letteratura, appare privo di trattazioni sistematiche. La ricerca si è svolta sotto la guida di Angelo Bugatti, autore di "Expo 2010 Shanghai. Landscape Renewal"" pubblicato per i tipi della Clup, Direttore del Laboratorio di Costruzione del Paesaggio e dell'Architettura e dell'""International Design Seminar Urban Culture and Landscape Renewal"" dell'Università degli Studi di Pavia, che ha collaborato con la Tongji University incaricata di redigere il masterplan della prossima edizione dell'Expo di Shanghai 2010. La pubblicazione, dopo alcune riflessioni introduttive che ricomprendono Milano 2015, è ordinata cronologicamente nella forma di un catalogo delle diverse edizioni a partire dalla prima di Londra del 1851 e fi no a quella di Shanghai 2010. Sono state in tal senso selezionate quelle Expo ritenute più significative rispetto ai temi, al successo riscosso e in particolare al ruolo dell'architettura e alla capacità delle aree dell'esposizione di sopravvivere all'evento parte della città. Così è stata inserita anche Expo Suisse 2002 che, pur essendo un'edizione nazionale, costituisce un esempio innovativo che declina il tema trattato con strumenti di comunicazione efficaci e allestimenti effimeri, coinvolgendo i visitatori in esperienze sensoriali, in cui l'architettura svolge un ruolo rilevante. Le categorie analitiche utilizzate e l'impaginazione del catalogo sono funzionali ad una lettura dell'evento nelle sue relazioni con la morfogenesi della città, con il linguaggio architettonico e più in generale con il contesto culturale, socio-economico e produttivo. Come tale, il libro propone il punto di vista di chi si occupa della trasformazione della città attraverso il progetto architettonico e morfologico. La tesi espressa è quella di rilanciare il ruolo di tali eventi attraverso una rinnovata tematizzazione ed un rapporto più stretto tra la storia, la cultura della città ospitante e l'evento, tra stimoli attuali e mezzi comunicativi che pongano al centro dell'attenzione l'architettura, lo spazio pubblico e gli elementi di accessibilità. L'Expo, evento moderno per eccellenza, per delineare nuovi paradigmi del rapporto tra contesto locale e globalizzazione. laddove ritrovi la capacità in uno di rappresentare un futuro sostenibile ecologicamente, percorsi formativi, l'innovazione della produzione, della tecnologia e la tensione creativa delle arti espressive verso la sfida dell'edizione di Milano 2015 ""Nutrire il pianeta, Energia per la vita"" che riafferma la sua vocazione espositiva a distanza di un secolo dall'edizione del 1906 sul tema dei trasporti."
46,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: