EVoting e nuove dimensioni della democrazia. Il progetto Salento eVoting

EVoting e nuove dimensioni della democrazia. Il progetto Salento eVoting

EVoting e nuove dimensioni della democrazia. Il progetto Salento eVoting

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

EVoting e nuove dimensioni della democrazia. Il progetto Salento eVoting

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

EVoting e nuove dimensioni della democrazia. Il progetto Salento eVoting - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per EVoting e nuove dimensioni della democrazia. Il progetto Salento eVoting La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

EVoting e nuove dimensioni della democrazia. Il progetto Salento eVoting - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per EVoting e nuove dimensioni della democrazia. Il progetto Salento eVoting oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Revolutionizing E-Voting Through Blockchain Technology
Revolutionizing E-Voting Through Blockchain Technology
4,80 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
EVoting e nuove dimensioni della democrazia. Il progetto Salento eVoting

Offerta più conveniente

I tempi sono maturi per cominciare a interrogarsi su quella che viene chiamata "democrazia elettronica"", ossia la democrazia esercitata attraverso gli strumenti dell'information technology, con la consapevolezza che, benché la tecnologia non sia né buona né cattiva né neutrale (come dice lo storico della tecnologia Melvin Kranzberg), essa inevitabilmente condiziona il nostro modo di agire creando ""affordances"", possibilità di azione, che prima non esistevano. Non si tratta quindi solo di studiare ciò che di nuovo è possibile fare, ma anche il modo nuovo in cui è possibile fare cose vecchie, consapevoli che il modo è in grado di determinare il senso dell'azione (secondo la lezione di Marshall McLuan ""il mezzo è il messaggio""). Non si tratta ovviamente di sposare concezioni essenzialistiche della tecnologia (se tali concezioni sono pure possibili), ma di indagare il modo in cui le tecnologie vengono usate dalla popolazione e normate dal legislatore e di come, conversamente, le tecnologie modifichino l'idea di popolo e di attività legislativa."
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: