Eugenio Rignano e il socialismo liberale

Eugenio Rignano e il socialismo liberale

Eugenio Rignano e il socialismo liberale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 2,70 €

Eugenio Rignano e il socialismo liberale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,00 €
Spedizione da 2,80 €

Eugenio Rignano e il socialismo liberale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Eugenio Rignano e il socialismo liberale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Eugenio Rignano e il socialismo liberale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Eugenio Rignano e il socialismo liberale oscilla tra 23,00 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

9788846469595 La grande festa della scienza. Eugenio Rignano e F...ques. Lettere
9788846469595 La grande festa della scienza. Eugenio Rignano e F...ques. Lettere
22,50 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 2,99 €
Eugenio Rignano e il socialismo liberale

Offerta più conveniente

Personaggio finora pochissimo studiato, più conosciuto all'estero che in Italia, Eugenio Rignano (Livorno 1870 - Milano 1930) è stato un protagonista di assoluto rilievo del primo trentennio del Novecento, ed è stato definito, non a torto, "il primo socialista liberale italiano"", avendo anticipato di parecchi anni l'elaborazione di Carlo Rosselli. Amico di Filippo Turati e collaboratore della ""Critica Sociale"", direttore della rivista ""Scientia"", che attirò l'attenzione dello stesso Gramsci, in un ampio volume del 1901, tradotto anche in Francia e in Germania, egli in effetti elaborò un'originale concezione di ""socialismo in accordo con la dottrina economica liberale"", che suscitò un ampio interesse internazionale. Nel 1920 egli trasformò questa proposta in un disegno di legge basato su una riforma del diritto successorio che - osservò - avrebbe segnato il passaggio da un regime capitalista ad un regime ""socialista liberale"". Il progetto, su sollecitazione di Filippo Turati, venne fatto proprio dal Gruppo parlamentare del Psi e suscitò l'interesse anche di una Commissione interpartitica del Parlamento inglese. Ancora in anni recenti, echi delle sue teorie si ritrovano nei lavori di alcuni studiosi americani, tra cui Rawls, interessati a ridurre, per via giuridica, le disuguaglianze sociali. Il presente volume è una biografia politica di un autore dai vasti interessi (dal diritto all'economia, dalla filosofia alla sociologia e alla psicologia) e dalle molteplici relazioni politiche e culturali a livello internazionale."
23,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: