Ettore Passerin d'Entrèves. Uno storico «eretico» del Novecento

Ettore Passerin d'Entrèves. Uno storico «eretico» del Novecento - Bianchi ...

Ettore Passerin d'Entrèves. Uno storico «eretico» del Novecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,40 €
Spedizione gratuita

Ettore Passerin d'Entrèves. Uno storico «eretico» del Novecento - Bianchi ...

Spedizione entro 3 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Ettore Passerin d'Entrèves. Uno storico «eretico» del Novecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ettore Passerin d'Entrèves. Uno storico «eretico» del Novecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ettore Passerin d'Entrèves. Uno storico «eretico» del Novecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ettore Passerin d'Entrèves. Uno storico «eretico» del Novecento oscilla tra 30,40 €€ - 32,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ettore Passerin d'Entrèves. Uno storico «eretico» del Novecento

Offerta più conveniente

\"Era possibile, secondo Passerai, leggere un'altra storia dello storicismo, o, per meglio dire, la storia di un altro storicismo, intrecciato con il primo, ma connotato, in virtù delle sue radici cristiane attinte consapevolmente o inconsapevolmente, da un invalicabile \"senso del limite\" della conoscenza storica, da un vivo \"senso di quell'immenso e continuo atto di coscienza e di volontà, che è il cammino dell'uomo nella storia\". Si trattava del solo storicismo capace di sottrarre irrevocabilmente la libertà dell'uomo nella storia ad ogni sorta di \"tirannia teologica\": non solo, dunque, a quella, già menzionata, di un Dio concepito come un ente \"esteriore\", ma anche alla non meno oppressiva tirannia esercitata da leggi concepite come immanenti nella storia, ma dipendenti da logiche sovrastanti e totalizzanti dettate dalla Ragione o dalla Natura o dallo Spirito. Era all'interno di un siffatto storicismo cristiano - ma laico, perché strutturalmente disposto al dialogo - che Pas
30,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: