Etruschi. I pavoni della dea Era

Etruschi. I pavoni della dea Era

Etruschi. I pavoni della dea Era

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,16 €
Spedizione da 2,70 €

Etruschi. I pavoni della dea Era

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,16 €
Spedizione da 2,80 €

Etruschi. I pavoni della dea Era

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,90 €
Spedizione da 2,70 €

Etruschi. I pavoni della dea Era

Generalmente spedito entro 9-10 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,65 €
Spedizione da 2,90 €

Etruschi. I pavoni della dea Era - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Etruschi. I pavoni della dea Era La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Etruschi. I pavoni della dea Era - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,16 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Etruschi. I pavoni della dea Era oscilla tra 14,16 €€ - 25,65 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Etruschi. I pavoni della dea Era

Offerta più conveniente

"I popoli antichi e le loro civiltà millenarie, mi hanno sempre appassionato e incuriosito, così come le loro migrazioni, i loro usi e costumi, le grandi scoperte che ora ci sembrano scontate e semplici. Il popolo etrusco, tra i popoli più antichi giunti in Italia, così misterioso e così importante per la nostra storia, ha origini sconosciute. Mi incuriosiva saperne di più. Non ero molto soddisfatto dai racconti che ne facevano gli storici, c'era qualcosa che secondo me non quadrava, per quanto appassionante e intrigante, la ricerca si presentava impossibile da risolvere, o quando meno, difficile. Volevo mollare ma qualcosa dentro di me, mi spingeva ad insistere: le soluzioni dovevano esserci, bisognava cercarle! Gli Etruschi chiamavano se stessi 'Rasena': erano cioè uomini rasati, sbarbati? Il verbo latino 'rado' sostantivato fa 'rasus-a-um' e al participio passato, tradotto, fa 'rasato'. 'Il rasato', secondo un mio amico negoziante di abbigliamento era ed è ancora, un tessuto di seta o di lino, morbido, liscio, a pelo raso. Fu allora che mi apparvero più chiari i riferimenti degli storici latini e greci. La ricerca continuò e mi ha portato lontano: sono stato fortunato?"""
14,16 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: