Ethne, identità e tradizioni: la "terza" Grecia e l'Occidente

Ethne, identità e tradizioni: la "terza" Grecia e l'Occidente

Ethne, identità e tradizioni: la "terza" Grecia e l'Occidente

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
52,25 €
Spedizione gratuita

Ethne, identità e tradizioni: la "terza" Grecia e l'Occidente

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
52,25 €
Spedizione gratuita

Ethne, identità e tradizioni: la "terza" Grecia e l'Occidente - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ethne, identità e tradizioni: la "terza" Grecia e l'Occidente La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ethne, identità e tradizioni: la "terza" Grecia e l'Occidente - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 52,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ethne, identità e tradizioni: la "terza" Grecia e l'Occidente oscilla tra 52,25 €€ - 52,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ethne, identità e tradizioni: la "terza" Grecia e l'Occidente

Offerta più conveniente

La storia degli scambi e delle interrelazioni tra la Grecia e l'Occidente è da tempo indagata nell'ambito degli studi rivolti alla mobilità mediterranea e talvolta più specificatamente in studi relativi alla colonizzazione. Il rapporto della Grecia degli ethne, la "terza Grecia"", per usare il titolo di un importante e fondante lavoro di Gehrke, con l'Occidente è stato, invece, poco indagato. Il terzo volume della collana Diabaseis si è proposto appunto di indagare lo strutturarsi delle realtà delle regioni a Nord del Golfo di Corinto, realtà non sempre sviluppatesi secondo il modello poleico, e quindi il loro rapporto con l'Occidente: Delfi ed il golfo Criseo si presentavano come il luogo di arrivo e poi di successiva diffusione di tradizioni, modelli identitari, oltre che, ovviamente di 'scambi' di altro genere con la variegata realtà del mondo mediterraneo. Il volume mette a fuoco due problematiche che hanno costituito il filo rosso del lavoro di indagine La ""terza"" Grecia e l'Occidente in tutte le sue componenti: quella dello strutturarsi delle identità (siano queste emiche o etiche), quello delle modalità di trasmissione delle proprie vicende da parte delle varie 'comunità'."
52,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: