Et in Arcadia ego

Et in Arcadia ego

Et in Arcadia ego

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,82 €
Spedizione da 2,70 €

Et in Arcadia ego

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,82 €
Spedizione da 2,80 €

Et in Arcadia ego - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Et in Arcadia ego La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Et in Arcadia ego - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,82 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Et in Arcadia ego oscilla tra 12,82 €€ - 12,82 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Paolini, Giulio - Giulio Paolini. Et in arcadia ego. Ediz. illustrata
Paolini, Giulio - Giulio Paolini. Et in arcadia ego. Ediz. illustrata
28,50 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Francesca Lombardi Mazzulli Et in Arcadia Ego (CD) Album
Francesca Lombardi Mazzulli Et in Arcadia Ego (CD) Album
15,89 €
11 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Libri Et In Arcadia Ego
Libri Et In Arcadia Ego
19,11 €
13 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Et in Arcadia ego. I miti dei popoli del mare
Et in Arcadia ego. I miti dei popoli del mare
20,90 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Et in Arcadia ego

Offerta più conveniente

Et in Arcadia ego era il motto reso famoso in Europa dai dipinti di Guercino e Poussin. La frase latina significa ambiguamente “Anche io (sono) in Arcadia”: infatti ricorda la vanitas della gloria e dei piaceri umani, che saranno polverizzati dalla morte; ma anche, indicandone l’illusione, invita l’uomo a una vita fatta di cose semplici, ritirata dal mondo, come quella che conducevano i pastori nella selvaggia natura della regione greca, l’Arcadia appunto. A questo secondo significato alludevano le opere dei due grandi artisti del Seicento, il secolo del Barocco, poiché era una dichiarazione morale e politica. In un mondo votato all'apparenza, alla retorica e alle logiche del potere, i due artisti mandavano un pacifico messaggio di resistenza che si ispirava al neostoicismo antico: dissentire con una vita sobria, in armonia con la natura. Quanto il pensiero dominante e la fame di apparire di quel secolo richiamino la nostra epoca e quanto sia attuale quel messaggio è sotto gli occhi di tutti. Banchéro ha scritto un romanzo barocco in cui seguiamo le storie intrecciate di alcune coppie. Le vicende dei protagonisti si riflettono le une nelle altre, in un continuo gioco di doppi determinato da uno specchio magico e dalle abili suggestioni di un manipolatore mediatico. Tutti comunque sono alla ricerca di un’identità sofferta. Alla fine in questo “gran teatro del mondo”, dove Banchéro dispiega al meglio i suoi temi forti - identità, apparenza e inganno, sterilità e poiesis -, spetterà al lettore decidere cosa è vero e cosa è falso, e quale vita merita davvero di essere vissuta. a cura di Gianni Cascone
12,82 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: