Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi

Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi

Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,50 €
Spedizione da 2,70 €

Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,50 €
Spedizione da 2,80 €

Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi

Generalmente spedito entro 1-2 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi

Generalmente spedito entro 9-10 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 4,35 €

Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 4,90 €

Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi - Zabala Santiago

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,59 €

Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 6,30 €

Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 9,80 €

Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
26,75 €
Spedizione gratuita

Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi oscilla tra 16,50 €€ - 26,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Essere umani. Prospettive per il futuro
Essere umani. Prospettive per il futuro
25,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Kit per unghie 4 in 1, tagliaunghie, forbici, lima per unghie, pinzette, simpatico kit per toelettatura del bambino per la cura delle unghie, mantenere l'igiene per neonata e neonata (verde)
Kit per unghie 4 in 1, tagliaunghie, forbici, lima per unghie, pinzette, simpatico kit per toelettatura del bambino per la cura delle unghie, mantenere l'igiene per neonata e neonata (verde)
19,55 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Come i pesci nell'acqua. Immersi nella disinformazione
Come i pesci nell'acqua. Immersi nella disinformazione
11,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Vasetti. Guida illustrata alle monoporzioni creative
Vasetti. Guida illustrata alle monoporzioni creative
5,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Bio-Oil ® Olio Dermatologico Flacone da 60 ml
Bio-Oil ® Olio Dermatologico Flacone da 60 ml
11,39 €
2 prezzi
redcare.it
Spedizione da 3,99 €
Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi

Offerta più conveniente

Zabala svela la natura incompleta, opaca, dell'essere ogni volta da definirsi entro orizzonti di senso condivisi. L’essere dispersi, il rischiare interpretazioni nuove, sono insomma - oggi più che mai - pratiche di resistenza politica. Le uniche, forse, atte a riconquistare e proteggere i nostri spazi di libertà.«Il libro di Zabala è - o dovrebbe diventare - il pane quotidiano di tutti coloro che vogliono orientarsi nel labirinto delle nostre lotte ideologiche. Zabala mette le cose in chiaro nel dibattito in corso sulle fake news, in cui le questioni filosofiche hanno acquisito un'urgenza politica. Le fake news sono false proprio perché presentano le loro afermazioni come fatti puri. L'opposto della fake news non sono i fatti veri ma i fatti incorporati in interpretazioni vere. Chi lotta per l'emancipazione vincerà non solo prestando fatti veri, ma fornendo l'orizzonte per poter leggere i fatti, veri o falsi che siano» - Slavoj ŽižekSempre più spesso, politici e filosofi si presentano come portatori ultimi della verità. La realtà di cui parlano si pretende oggettiva, descrivibile, assoluta. Questo rinnovato «realismo» - che pensa la realtà come indipendente da noi, controllabile nella sua semplicità - produce «una chiusura che rassicura e soffoca nello stesso tempo» (la definizione è di Gianni Vattimo).rnCiò si riflette in un inquadramento tecnologico, sociale e politico globale senza precedenti. Un nuovo ordine, sostenuto in ugual misura - afferma Santiago Zabala - dai nuovi filosofi realisti, dal capitalismo della sorveglianza e dal populismo di destra. E che verte su una normalizzazione radicale: ogni alterità, ogni elemento residuale, ogni scarto viene ricompreso e riassorbito nella regola.rnUno degli effetti è che oggi la più grande emergenza è l’assenza di emergenze. La stessa pandemia, ci ricorda Zabala, era stata a lungo un’«emergenza assente»: per anni gli esperti ci avevano inutilmente messi in guardia dal pericolo di una nuova, grande epidemia. Allo stesso modo, oggi, altre «emergenze assenti» restano fuori dalla cassa di risonanza dei media: la disuguaglianza economica, la crisi dei rifugiati, l’inquinamento dell’aria - responsabile quest’ultimo ogni anno della morte di sette milioni di persone.rnCome sovvertire quest’ordine asfissiante? Ce lo suggerisce Zabala: tornando a essere dispersi, condizione necessaria per essere liberi. Per farlo, il filosofo recupera - attraverso l’analisi di tre concetti chiave: essere, interpretazione ed emergenza - la vena anarchica che attraversa la filosofia ermeneutica (Heidegger, Gadamer, Rorty, Vattimo, ma nello spirito anche Lutero, Freud e Kuhn). Troppo spesso presentata come disciplina conservatrice, l’ermeneutica è invece progressista: è avversa all’autorità, al dogma, al fondamentalismo; rinnova continuamente l’apertura della conversazione autentica (intesa come dialogo ricettivo, capace di frangere le rigidità del pensiero) e costruisce sempre nuovi significati dell’essere.
16,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: