Eresia e utopia religiosa. La comunità catara e la percezione della fede

Eresia e utopia religiosa. La comunità catara e la percezione della fede

Eresia e utopia religiosa. La comunità catara e la percezione della fede

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

Eresia e utopia religiosa. La comunità catara e la percezione della fede

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,70 €
Spedizione da 2,80 €

Eresia e utopia religiosa. La comunità catara e la percezione della fede - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Eresia e utopia religiosa. La comunità catara e la percezione della fede La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Eresia e utopia religiosa. La comunità catara e la percezione della fede - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Eresia e utopia religiosa. La comunità catara e la percezione della fede oscilla tra 24,70 €€ - 24,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'eresia politica di Adriano Olivetti
L'eresia politica di Adriano Olivetti
13,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Eresia e utopia religiosa. La comunità catara e la percezione della fede

Offerta più conveniente

L’eresia ha sempre attirato l’attenzione sia in coloro che vi aderirono come in coloro che la combatterono, ma ha assunto un grande significato sociale con la comparsa del cristianesimo, specie come religione di stato (con Costantino il Grande). La storia religiosa nei secoli successivi annovera molti eresiarchi e dottrine eretiche, che invece di scomparire - solo relativamente tra il VII e il XII secolo - si presentano sulla scena europea, interessando gran parte dell’Europa meridionale, e anche l’Italia settentrionale. Sui Catari è stato scritto molto in Francia e anche in Italia, e la loro scomparsa, anche come dottrina religiosa, nei primi decenni del XIV secolo, ha acuito un interesse, quasi a carattere nazionalistico nelle terre da loro storicamente occupate. L’utopia religiosa è stata spesso correlata all’eresia, e vari utopisti (si pensi solamente a Tommaso Campanella) sono stati giudicati e condannati come eretici.È nata quindi l’idea di svolgere uno studio al contempo sociologico, storico, teologico, politico ed ideologico, effettuato anche sul campo con frequenti viaggi a Montpellier, Albi, Tolosa, Foix, ecc., e una parte prettamente sociologica è la ricerca motivazionale condotta in alcune città italiane sul concetto di eresia, di come le persone lo vivono, la loro conoscenza rispetto al passato e il loro giudizio su presunti eretici moderni (cioè scomunicati dalla Chiesa Cattolica). Lo studio si riallaccia al problema della fede la cui certezza costituisce un problema della società moderna. La nostra cultura ha bisogno di certezze, ma la complessità dell’odierna società con il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa porta nella propria coscienza a chiedersi “su questo problema sono un eretico?”.
24,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: