Epurazioni e protezione della democrazia. Esperienze e modelli di «giustizia post-autoritaria»

Epurazioni e protezione della democrazia. Esperienze e modelli di «giustizia post-autoritaria»

Epurazioni e protezione della democrazia. Esperienze e modelli di «giustizia post-autoritaria»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
50,00 €
Spedizione gratuita

Epurazioni e protezione della democrazia. Esperienze e modelli di «giustizia post-autoritaria»

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
50,00 €
Spedizione gratuita

Epurazioni e protezione della democrazia. Esperienze e modelli di «giustizia post-autoritaria» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Epurazioni e protezione della democrazia. Esperienze e modelli di «giustizia post-autoritaria» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Epurazioni e protezione della democrazia. Esperienze e modelli di «giustizia post-autoritaria» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 50,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Epurazioni e protezione della democrazia. Esperienze e modelli di «giustizia post-autoritaria» oscilla tra 50,00 €€ - 50,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Epurazioni e protezione della democrazia. Esperienze e modelli di «giustizia post-autoritaria»

Offerta più conveniente

Il volume si interroga sulle caratteristiche e l'utilità della cosiddetta "giustizia post-autoritaria"" o di transizione, intesa come insieme di misure adottate per ""fare i conti"" col passato all'indomani del crollo di un regime illiberale. Analizzando le diverse esperienze - dal punto di vista del giurista comparatista - in successione diacronica, ed i modelli seguiti da paesi molto distanti culturalmente e geograficamente (Europa occidentale, America latina, Sudafrica, Iraq, Europa centro-orientale), l'autrice si sofferma in particolare sull'epurazione politico-amministrativa e sulla necessità - per un nuovo ordinamento democratico - di far sì che la propria classe dirigente non sia compromessa coi crimini del passato e dia prova di quella ""lealtà democratica"" così enfatizzata nell'esperienza tedesca di ""democrazia protetta"". Quest'ultima rappresenta un esempio forte ed autorevole nelle transizioni alla democrazia della seconda metà del Novecento. Ma ogni percorso nazionale testimonia non poche peculiarità, dovute a quelle variabili di macro-contesto che rendono impossibile una recezione pedissequa di modelli esterni. Anche le caratteristiche ideologiche dei precedenti regimi condizionano la qualità del tessuto democratico da costruire: diverse sono le modalità di transizione dal nazifascismo, dal comunismo, da regimi militari o segregazionisti."
50,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: