Epoche dello spirito. Dante, Hegel e Manzoni

Epoche dello spirito. Dante, Hegel e Manzoni

Epoche dello spirito. Dante, Hegel e Manzoni

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,92 €
Spedizione da 2,70 €

Epoche dello spirito. Dante, Hegel e Manzoni

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,92 €
Spedizione da 2,80 €

Epoche dello spirito. Dante, Hegel e Manzoni - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Epoche dello spirito. Dante, Hegel e Manzoni La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Epoche dello spirito. Dante, Hegel e Manzoni - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,92 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Epoche dello spirito. Dante, Hegel e Manzoni oscilla tra 10,92 €€ - 10,92 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I progressi dello spirito umano
I progressi dello spirito umano
17,10 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Alle fonti del teatro. Documenti per la storia dello spettacolo in Occidente
Alle fonti del teatro. Documenti per la storia dello spettacolo in Occidente
31,35 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Epoche dello spirito. Dante, Hegel e Manzoni

Offerta più conveniente

Il 2021 è un anno di importanti anniversari: il settimo centenario della morte di Dante; il secondo della morte di Napoleone (per cui Manzoni compose il 5 maggio; ma nel 1821 terminò anche l'Adelchi e intraprese la stesura del Fermo e Lucia); e sempre nel 1821 Hegel pubblicò i Lineamenti di filosofia del diritto. Questo scritto di Massimo Campanini riannoda le tre ricorrenze lungo il filo del rapporto tra religione e storia, che in tre grandi autori pur così diversi, che si volevano e si professavano esplicitamente cristiani, appare sempre altamente aporetico e problematico, poiché in loro la religione entra sempre in rapporto dialettico con la società di appartenenza. Una aporeticità che apre una finestra di comprensione dei motivi della crisi del mondo contemporaneo, anzi più esattamente dell'Occidente contemporaneo.
10,92 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: