Energia verde? Prepariamoci a scavare. I costi ambientali e sociali delle energie rinnovabili

Energia verde? Prepariamoci a scavare. I costi ambientali e sociali delle energie rinnovabili

Energia verde? Prepariamoci a scavare. I costi ambientali e sociali delle energie rinnovabili

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Energia verde? Prepariamoci a scavare. I costi ambientali e sociali delle energie rinnovabili

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Energia verde? Prepariamoci a scavare. I costi ambientali e sociali delle energie rinnovabili - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Energia verde? Prepariamoci a scavare. I costi ambientali e sociali delle energie rinnovabili La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Energia verde? Prepariamoci a scavare. I costi ambientali e sociali delle energie rinnovabili - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Energia verde? Prepariamoci a scavare. I costi ambientali e sociali delle energie rinnovabili oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Energia verde? Prepariamoci a scavare. I costi ambientali e sociali delle energie rinnovabili

Offerta più conveniente

Una decarbonizzazione rapida e profonda in tutto il mondo è lo scenario elaborato dalla IEA (International Energy Agency) per riuscire a contenere l'aumento delle temperature medie nel modo più rapido possibile, e prevede l'impiego massiccio delle tecnologie conosciute come green: pannelli fotovoltaici, impianti eolici, sistemi di accumulo e mobilità elettrica. La costruzione di questi dispositivi richiederà enormi quantità di risorse non rinnovabili. Per sostenere la richiesta la World Bank stima che nei prossimi 25 anni sarà necessario estrarre 3,5 miliardi di tonnellate di metalli, una quantità colossale: estrarremo più rame nel prossimo quarto di secolo che in 5000 anni di storia dell'umanità. La carenza di efficaci tecnologie per il riciclo dei materiali provenienti dall'obsolescenza dei dispositivi comporterà inoltre la produzione di enormi quantità di rifiuti. L'autore analizza gli impatti di simili obbiettivi su più livelli. Dal punto di vista estrattivo realizza un percorso attraverso il Pianeta per descrivere gli impatti ambientali e sociali dell'industria mineraria, dai boschi dell'Alaska alla foresta andina ecuadoregna, dal deserto di Atacama all'isola di Sulawesi, fino a prendere in considerazione l'intenzione, già avanzata da più parti, di sfruttamento minerario dei fondali oceanici. Descrive quindi le principali conseguenze legate all'attività estrattiva: dal drenaggio acido, che contamina le risorse idriche, ai potenziali disastri legati alle dighe di sterili, come quelli avvenuti di recente in Brasile, alle diverse conseguenze dell'estrattivismo sulle popolazioni locali. Ma in particolare la verità scomoda è che la maggior parte dei metalli viene e verrà consumata dai cittadini di una manciata di nazioni ricche, mentre le conseguenze ambientali, sociali e culturali, ricadono e sempre più ricadranno sulle popola- zioni delle nazioni povere da cui vengono estratti. Completano l'analisi consi- derazioni di carattere geopolitico, che evidenziano come queste materie prime critiche, fondamentali per centrare gli obbiettivi degli Accordi di Parigi sui cambiamenti climatici, comportino una dipendenza nelle forniture da Paesi in diretta competizione per i medesimi obiettivi, come la Cina, evidenziando come la dipendenza attuale dai combustibili fossili verrà sostituita da una dipendenza dalle materie prime.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: