Employability per persone e imprese. Percorsi di outplacement

Employability per persone e imprese. Percorsi di outplacement

Employability per persone e imprese. Percorsi di outplacement

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,78 €
Spedizione da 2,70 €

Employability per persone e imprese. Percorsi di outplacement

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,78 €
Spedizione da 2,80 €

Employability per persone e imprese. Percorsi di outplacement - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Employability per persone e imprese. Percorsi di outplacement La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Employability per persone e imprese. Percorsi di outplacement - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,78 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Employability per persone e imprese. Percorsi di outplacement oscilla tra 13,78 €€ - 13,78 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Employability per persone e imprese. Percorsi di outplacement

Offerta più conveniente

Una lettura, quella proposta da Tiziano Treu, capace di scardinare i pregiudizi nei confronti di una delle forme più moderne di politica attiva: l'outplacement. Uno strumento che viene utilizzato in misura ancora limitata in Italia ma con successo in molti Paesi a noi vicini: e sono proprio le esperienze europee, riassunte nel libro, a dimostrare che se le procedure di licenziamento sono accompagnate da programmi di ricollocamento costruiti intorno alle esigenze di ogni singolo lavoratore (aggiornamenti formativi, consulenza nella ricerca di impieghi alternativi) e gestiti da soggetti accreditati, pubblici o privati, il periodo di disoccupazione si riduce drasticamente. L'Italia sconta una sorta di deficit culturale che imprigiona le scelte in materia lavorativa in una logica di difesa passiva del posto di lavoro, a scapito dello sviluppo dell'employability. si crea così un circolo vizioso che conduce all'irrigidimento del mercato del lavoro, chiuso a qualsiasi tipo di evoluzione. È invece necessario sposare un sistema di politiche attive del lavoro che da un lato sgravino lo Stato da una funzione assistenzialista, costosa e inefficace, e dall'altro creino opportunità concrete di reinserimento. Introduzione di Srefano Colli-Lanzi.
13,78 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: