Elogio dell'approssimazione. Il diritto come esprienza comunicativa

Elogio dell'approssimazione. Il diritto come esprienza comunicativa

Elogio dell'approssimazione. Il diritto come esprienza comunicativa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
36,10 €
Spedizione gratuita

Elogio dell'approssimazione. Il diritto come esprienza comunicativa

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
36,10 €
Spedizione gratuita

Elogio dell'approssimazione. Il diritto come esprienza comunicativa

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Elogio dell'approssimazione. Il diritto come esprienza comunicativa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Elogio dell'approssimazione. Il diritto come esprienza comunicativa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Elogio dell'approssimazione. Il diritto come esprienza comunicativa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 36,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Elogio dell'approssimazione. Il diritto come esprienza comunicativa oscilla tra 36,10 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Elogio dell'approssimazione. Il diritto come esprienza comunicativa

Offerta più conveniente

L'ordinamento giuridico di solito viene rappresentato come un sistema di norme provenienti da fonti ordinate secondo una scala gerarchica. Questa prospettiva, però, è troppo angusta, perché trascura che il diritto è anche un fatto istituzionale (uno spontaneo convergere di valutazioni e di condotte) ed è, soprattutto, un'esperienza comunicativa, nella quale le espressioni linguistiche acquistano un senso solo se riferite a uno specifico contesto, che fornisce le informazioni supplementari necessarie per comprendere e decidere. Sulla base di queste premesse il libro tenta di fornire una teoria generale del diritto fondata su una teoria della comunicazione. Si parte da un'indagine sulle ragioni dell'indeterminatezza dell'ordinamento (norme vaghe, principi, clausole generali, antinomie, lacune, zone di penombra), per poi stilare un inventario degli strumenti volti a ridurre lo discrezionalità interpretativa (tecniche argomentative, costruzioni sistematiche, dogmi, linguaggi formalizzati,
36,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: