Elementi di economia politica agraria. Teoria della produzione, della distribuzione e del ruolo dell'agricoltura

Elementi di economia politica agraria. Teoria della produzione, della distribuzione e del ruolo dell'agricoltura

Elementi di economia politica agraria. Teoria della produzione, della distribuzione e del ruolo dell'agricoltura

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
31,35 €
Spedizione gratuita

Elementi di economia politica agraria. Teoria della produzione, della distribuzione e del ruolo dell'agricoltura

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
31,35 €
Spedizione gratuita

Elementi di economia politica agraria. Teoria della produzione, della distribuzione e del ruolo dell'agricoltura - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Elementi di economia politica agraria. Teoria della produzione, della distribuzione e del ruolo dell'agricoltura La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Elementi di economia politica agraria. Teoria della produzione, della distribuzione e del ruolo dell'agricoltura - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 31,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Elementi di economia politica agraria. Teoria della produzione, della distribuzione e del ruolo dell'agricoltura oscilla tra 31,35 €€ - 31,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Elementi di economia politica agraria. Teoria della produzione, della distribuzione e del ruolo dell'agricoltura

Offerta più conveniente

L’approccio analitico prescelto si basa sulla constatazione che, nell’agricoltura attuale, tendono a predominare i problemi della “efficienza tecnico-produttiva” rispetto a quelli della “efficienza allocativa”. Di qui la necessità di superare la visione teorica marginalista della produzione, per muoversi verso il modello a “fondi e flussi”. L’esistenza di una organica “sottoremunerazione” dei fattori produttivi interni al settore agricolo, falsifica la teoria della distribuzione del reddito basata sul valore della produttività marginale. Viene perciò proposto un diverso modello che si richiama alla concezione del sovrappiù, idoneo a spiegare il persistere dell’impiego dei fattori anche di fronte a retribuzioni inferiori ai prezzi di mercato. La teoria del sovrappiù, ed in particolare quella ricardiana, è in grado inoltre di definire il ruolo e le funzioni svolte dal settore primario nel sistema economico. Si tratta di un aspetto trascurato dalla letteratura corrente; nelle problematiche degli eventi agricoli nazionali e internazionali recenti, può invece risultare utile a formulare una più corretta politica agraria.
31,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: