Edizione critica di musiche strambottistiche

Edizione critica di musiche strambottistiche

Edizione critica di musiche strambottistiche

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,25 €
Spedizione da 2,70 €

Edizione critica di musiche strambottistiche

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Edizione critica di musiche strambottistiche - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Edizione critica di musiche strambottistiche La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Edizione critica di musiche strambottistiche - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Edizione critica di musiche strambottistiche oscilla tra 21,25 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Eustachio Manfredi, rime. Edizione critica e commento
Eustachio Manfredi, rime. Edizione critica e commento
37,05 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica. Edizione critica del film
La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica. Edizione critica del film
24,70 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,90 €
Edizione critica di musiche strambottistiche

Offerta più conveniente

Questo volume propone l'edizione di alcuni brani di musica profana del Quattrocento italiano, barzellette e strambotti, e introduce ai principali problemi che incontra il filologo musicale affrontando tale repertorio. La produzione poetico-musicale del Quattrocento appare come una pratica abituale di \"poesia variativa\" che sottintende la possibilità da parte dell'utente di poter liberamente alterare il testo, poetico e musicale, che ha davanti a sé. In quest'ottica la variante, che segna l'alterità di lezione di uno stesso testo, acquista una funzione decisiva nella ricostruzione della genealogia del testo e dei rapporti intercorrenti tra i testimoni; non più evento casuale, essa è lì per affermare un processo creativo e deliberato dello scriba, del cantore, del musico, per una tradizione del testo in costante evoluzione.
21,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: