Edifici rustici romani tra pianura e Appennino. Stato della ricerca. Nuova ediz.

Edifici rustici romani tra pianura e Appennino. Stato della ricerca. Nuova ediz.

Edifici rustici romani tra pianura e Appennino. Stato della ricerca. Nuova ediz.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Edifici rustici romani tra pianura e Appennino. Stato della ricerca. Nuova ediz.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Edifici rustici romani tra pianura e Appennino. Stato della ricerca. Nuova edizi

Prezzo più basso
Spedizione entro 4 - 5 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione da 5,00 €

Edifici rustici romani tra pianura e Appennino. Stato della ricerca. Nuova ediz. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Edifici rustici romani tra pianura e Appennino. Stato della ricerca. Nuova ediz. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Edifici rustici romani tra pianura e Appennino. Stato della ricerca. Nuova ediz. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Edifici rustici romani tra pianura e Appennino. Stato della ricerca. Nuova ediz. oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Edifici rustici romani tra pianura e Appennino. Stato della ricerca. Nuova ediz.

Offerta più conveniente

L’Oltrepò pavese in generale, la Valle Staffora in particolare, hanno un enorme potenziale informativo per quel che riguarda l’assetto del territorio in antico. Mai però era stato approntato un programma organico di ricerca fino a oggi. I numerosi interventi archeologici operati in quelle terre sono stati generalmente frutto del controllo attento del territorio da parte della Soprintendenza, prevalentemente attraverso interventi di emergenza, derivati da lavori edili o agricoli. L’interesse per l’area a nord di Rivanazzano Terme (PV) è stato improvvisamente acceso da una segnalazione preziosa da parte di un residente, Pier Roberto Rosa, il quale nell’estate del 2015 ha portato alla nostra attenzione un evidente segno insediativo in loc. Cascina Pizzone, nel Comune di Rivanazzano Terme appunto. D’intesa con la Soprintendenza, l’Università di Pavia ha condotto una survey, i cui risultati hanno confermato l’esistenza di un cospicuo deposito archeologico riferibile con probabilità a una vi
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: