Economia e politica estera in Italia. L'evoluzione negli anni Novanta

Economia e politica estera in Italia. L'evoluzione negli anni Novanta

Economia e politica estera in Italia. L'evoluzione negli anni Novanta

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
31,45 €
Spedizione gratuita

Economia e politica estera in Italia. L'evoluzione negli anni Novanta

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,00 €
Spedizione gratuita

Economia e politica estera in Italia. L'evoluzione negli anni Novanta - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Economia e politica estera in Italia. L'evoluzione negli anni Novanta La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Economia e politica estera in Italia. L'evoluzione negli anni Novanta - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 31,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Economia e politica estera in Italia. L'evoluzione negli anni Novanta oscilla tra 31,45 €€ - 33,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Privatizzazioni tra economia e politica
Privatizzazioni tra economia e politica
7,50 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Economia politica della Spagna: 1900-2020
Economia politica della Spagna: 1900-2020
77,66 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Economia e politica estera in Italia. L'evoluzione negli anni Novanta

Offerta più conveniente

Il volume analizza l'evoluzione della politica estera dell'Italia democratica, a partire cioè dal 1945. La diplomazia italiana ha vissuto una lunga fase di basso profilo durante la prima repubblica, che si materializzava in una politica delle alleanze (Nato e Unione Europea) poco coerente, e nell'assenza di priorità geografiche verso i paesi extra-occidentali. Gli studiosi avevano avanzato due ipotesi sul basso profilo italiano: una di tipo internazionale, legata alle costrizioni della guerra fredda, e una di tipo interno fondata sul condizionamento \"antisistema\" del Partito comunista italiano. Questo studio ha confermato la rilevanza solo della seconda ipotesi interna, soprattutto alla luce della comparazione con la Spagna, un paese con uno status diplomatico simile a quello italiano, ma che era una piccola potenza anche nella guerra fredda (dopo la transizione democratica degli anni '70), perché priva del condizionamento di partiti \"manichei\" di sinistra, forti come il Pci. In It
31,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: