E Sisifo amò il suo macigno

E Sisifo amò il suo macigno

E Sisifo amò il suo macigno

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

E Sisifo amò il suo macigno

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

E Sisifo amò il suo macigno - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per E Sisifo amò il suo macigno La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

E Sisifo amò il suo macigno - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per E Sisifo amò il suo macigno oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Citazione vintage Sisifo è felice - Il mito di Sisifo Maglietta
Citazione vintage Sisifo è felice - Il mito di Sisifo Maglietta
16,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
E Sisifo amò il suo macigno

Offerta più conveniente

Guzzardi raffigura la fatica di vivere nella condanna di Sisifo, che osò sfidare gli dei e per averli più volte ridicolizzati ricevette da essi un'atroce condanna. Sisifo, costretto a spingere per l'eternità un pesante masso verso la cima di un monte per vederlo ogni volta rotolare giù, offre una riflessione sulla felicità, poiché come dice Camus "non c'è amore del vivere senza disperazione di vivere"". Ecco che la fatica di vivere implica anche la gioia di vivere. Di Sisifo si occupa anche Camus che nega ogni significato trascendente alla vita. La vita priva di significato è quindi irrazionale e assurda. Ma il suicidio non è la soluzione al problema nonostante l'umiliazione che possa insorgere nell'uomo vedendosi così piccolo di fronte all'immensità di quanto lo circonda. La soluzione per Camus è invece la ""sopportazione"" della propria presenza nel mondo, ""sopportazione"" che consente la libertà nei confronti dell'assurdità dell'esistenza. Camus non cerca quindi più Dio, il suo obiettivo diviene ""l'intensità della vita"". Sisifo è allora felice perché nella sua condanna diviene consapevole dei propri limiti. Copertina di Gianni Allegra, vignettista de La Repubblica."
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: