Duemilanove: l'anno della crisi. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010

Duemilanove: l'anno della crisi. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010

Duemilanove: l'anno della crisi. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,70 €

Duemilanove: l'anno della crisi. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,00 €
Spedizione da 2,80 €

Duemilanove: l'anno della crisi. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Duemilanove: l'anno della crisi. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Duemilanove: l'anno della crisi. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Duemilanove: l'anno della crisi. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010 oscilla tra 18,00 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Duemilanove: l'anno della crisi. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010

Offerta più conveniente

Il trend di continuo aumento degli occupati registrato in Veneto dopo la crisi del '92-93 si è bruscamente invertito, evidenziando una flessione assai significativa, a seguito della recessione economica internazionale esplosa nel 2008 e allargatasi nel 2009: sono diminuite sia le posizioni di lavoro indipendente sia quelle di lavoro dipendente. Al calo eccezionale del prodotto interno lordo, pari a cinque punti percentuali, ha fatto riscontro una caduta inferiore dell'occupazione. Un utilizzo intensissimo della cassa integrazione guadagni, polverizzando ogni valore massimo precedente, ha arginato i licenziamenti, comunque aumentati, soprattutto tra le piccole imprese. La crisi economica, guidata dal calo della domanda estera e degli investimenti, ha colpito direttamente soprattutto l'industria meccanica, propagandosi, pur con intensità diversa, pressoché a tutti i settori, anche del terziario. Questo XVIII Rapporto propone una descrizione accurata di quanto accaduto nel mercato del lavoro veneto nell'eccezionale 2009 e dà conto degli essenziali elementi di monitoraggio delle risposte istituzionali attivate. Costituisce quindi la piattaforma conoscitiva indispensabile per capire i complessi meccanismi di adattamento dell'offerta di lavoro ad un lungo episodio di caduta dei livelli produttivi, nonché i rilevanti costi sociali associati a tali mutamenti.
18,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: