Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano

Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano

Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
48,00 €
Spedizione gratuita

Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
48,00 €
Spedizione gratuita

Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 48,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano oscilla tra 48,00 €€ - 48,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano
Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano
48,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,40 €
Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano

Offerta più conveniente

Don Pietro Boifava di Serle (1794-1879), umile e modesto rappresentante del "basso clero"", è uno di quegli uomini che, senza aver detto o scritto nulla sulla storia e sul suo senso, in realtà hanno contribuito in modo quasi unico a farla. Fu un ""militare"" occasionale, ma per un valore supremo e fu un cattolico sociale per, nel e col suo popolo. Non fu deputato austriaco e non fu sindaco italiano per puro caso, ma per sua scelta e vocazione. Il suo ""genio"" si estrinsecò nel fondere dal basso, nella plebe, questo apparente ossimoro sospeso fra insurrezione ed amore per gli altri, guerra e libertà, pratica concreta e circoscritta ed esiti ideali ed universali. Egli infatti fu al tempo stesso espressione della tradizionale societas christiana e assieme segno dell'avanzante modernità laica. In un contesto, quello bresciano, in cui il sacerdote entrava a far parte di un welfare moderno, sia in collaborazione sia in supplenza con lo Stato, don Pietro, pur con un'attività amministrativa limitata alla sua Serle, fu veramente espressione del ""prete sociale"" e interprete della nuova realtà. Parlando con la pratica e non con la teoria, espresse la sua carità in tutti i campi che arò."
48,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: