Divus Thomas (2018). Vol. 2: musica e il mistero del suono. Letture analogiche (maggio-agosto), La.

Divus Thomas (2018). Vol. 2: musica e il mistero del suono. Letture analogiche (maggio-agosto), La.

Divus Thomas (2018). Vol. 2: musica e il mistero del suono. Letture analogiche (maggio-agosto), La.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Divus Thomas (2018). Vol. 2: musica e il mistero del suono. Letture analogiche (maggio-agosto), La.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Divus Thomas (2018). Vol. 2: musica e il mistero del suono. Letture analogiche (maggio-agosto), La. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Divus Thomas (2018). Vol. 2: musica e il mistero del suono. Letture analogiche (maggio-agosto), La. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Divus Thomas (2018). Vol. 2: musica e il mistero del suono. Letture analogiche (maggio-agosto), La. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Divus Thomas (2018). Vol. 2: musica e il mistero del suono. Letture analogiche (maggio-agosto), La. oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Divus Thomas (2018). Vol. 2: musica e il mistero del suono. Letture analogiche (maggio-agosto), La.

Offerta più conveniente

Il presente numero monografico della Scuola di Anagogia di Bologna indaga le dimensioni teoretiche e i fondamenti delle pratiche liturgiche, gli aspetti filosofici e teologici, cioè i fondamenti anagogici della musica nella cultura occidentale cristiana. Partendo dalla eredità filosofica pitagorico-platonica e integrando il confronto con la tradizione indiana, getta uno sguardo sia sulla musica speculativa che su quella pratica, dal canto gregoriano a Bach passando da Palestrina. Considerando la musica come parte del quadrivio, ne sviluppa la portata metaforica nei suoi usi poetici fino a Giovanni della Croce.
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: