Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura. I ferri del mestiere per la preparazione al concorso in magistratura (2022). Vol. 3

Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura. I ferri del mestiere per la preparazione al concorso in magistratura (2022). Vol. 3

Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura. I ferri del mestiere per la preparazione al concorso in magistratura (2022). Vol. 3

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura. I ferri del mestiere per la preparazione al concorso in magistratura (2022). Vol. 3

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura. I ferri del mestiere per la preparazione al concorso in magistratura (2022). Vol. 3 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura. I ferri del mestiere per la preparazione al concorso in magistratura (2022). Vol. 3 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura. I ferri del mestiere per la preparazione al concorso in magistratura (2022). Vol. 3 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura. I ferri del mestiere per la preparazione al concorso in magistratura (2022). Vol. 3 oscilla tra 18,05 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura. I ferri del mestiere per la preparazione al concorso in magistratura (2022). Vol. 3

Offerta più conveniente

Persone, negozio giuridico e responsabilità sono i tre pilastri senza i quali l'edificio del diritto civile frana. I primi due li abbiamo esaminati nei numeri precedenti della rivista. Il terzo lo affrontiamo adesso. La responsabilità assume un ruolo decisivo perché, com'è noto, deve essere sempre garantita una tutela risarcitoria minima delle situazioni costituzionalmente protette. Il danno aquiliano è uscito nell'ultimo concorso e, per il principio del ne bis in idem concorsuale, a luglio non uscirà. Perciò possiamo accantonarlo e soffermarci sull'inadempimento, che contiene moltitudini: la presupposizione, il danno contrattuale non patrimoniale, la responsabilità ex recepto ma, soprattutto, la questione - attualissima - del danno da vaccinazioni, che fa coppia con la responsabilità contrattuale del medico. Nell'orbita del danno da inadempimento rientra anche la figura - sfuggente - del danno da perdita di chance, che oscilla tra il danno emergente e il lucro cessante. Nella sezione «Giurisprudenza» abbiamo inserito due pronunce attualissime sul contratto con effetti protettivi a favore di terzo e sulla sospensione dei medici per l'inadempimento dell'obbligo vaccinale. Per il diritto penale affrontiamo il concorso di persone, l'argomento preferito dalle commissioni. Lo esaminiamo in ogni suo aspetto, dalla struttura alle tipologie (concorso morale e materiale) dal concorso con elemento soggettivo eterogeneo al concorso «barbarico» (?), per poi approdare alle applicazioni pratiche in tema di stupefacenti, concorso esterno in mafia, concorso del pubblico ufficiale nei reati edilizi e maltrattamenti in famiglia. Ma la parte che merita più attenzione è il tema sull'aiuto a morire, argomento sensibilissimo che risente, ahimè, di una concezione molto poco laica del diritto. L'argomento è ripreso anche nella sezione della «Giurisprudenza», dove riportiamo la sentenza della Corte costituzionale che ha respinto, con argomenti contraddittori, la richiesta di referendum popolare per l'abrogazione dell'art. 579 c.p. sull'omicidio del consenziente. Infine, il diritto amministrativo, l'argomento più indigesto (come «I promessi sposi» al liceo, per dire). È oggettivamente urticante ma, soprattutto, è un intruso nel concorso per magistrato ordinario, che si occupa solo marginalmente di pubblica amministrazione. Sarebbe una misura di igiene (giuridica e mentale) eliminare il diritto amministrativo dalle prove scritte. Su questo numero esaminiamo il procedimento amministrativo e l'autotutela della pubblica amministrazione, strettamente intrecciati tra loro perché la L. 241/1990 disciplina le forme dell'autotutela e le stringe d'assedio attraverso la partecipazione dei cittadini e il contraddittorio con gli interessati. Tra gli argomenti trattati spiccano l'annullamento d'ufficio e la revoca, gli atti ad esito confermativo, i rimedi contro il silenzio della P.A. e gli effetti dell'annullamento dell'aggiudicazione sul contratto stipulato medio tempore. Anche questo numero, insomma, è ricco di ghiottonerie.
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: