Discorsi di guerra. Testo greco a fronte

Discorsi di guerra. Testo greco a fronte

Discorsi di guerra. Testo greco a fronte

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

Discorsi di guerra. Testo greco a fronte

Prezzo totale più basso
Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

Discorsi di guerra. Testo greco a fronte

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,70 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Discorsi di guerra. Testo greco a fronte - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Discorsi di guerra. Testo greco a fronte La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Discorsi di guerra. Testo greco a fronte - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Discorsi di guerra. Testo greco a fronte oscilla tra 24,70 €€ - 24,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il terzo assente. Saggi e discorsi sulla pace e la guerra - Bobbio Norberto
Il terzo assente. Saggi e discorsi sulla pace e la guerra - Bobbio Norberto
17,10 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Discorsi sulla guerra
Discorsi sulla guerra
20,90 €
4 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Discorsi di guerra. Testo greco a fronte

Offerta più conveniente

Un impero millenario svela i segreti della sua sopravvivenza: non le armi, la forza o la superiorità numerica consacrano il successo in guerra, bensì le arti dell'ingegno, in tutte le sue manifestazioni, e le inesauribili risorse della parola. Interprete consapevole dello spirito dell'età bizantina, nella \"Rhetorica militaris\" Siriano recupera tutta una tradizione di pensiero militare, retorica, storiografica e anche biblica per un'opera che vuole essere un vademecum di discorsi esortativi per i generali. In realtà lo scritto finisce per diventare espressione dell'aspetto più dimenticato della guerra, ma non il meno determinante, quello che investiga i meccanismi umani ed emozionali che spingono gli uomini alla battaglia, li sorreggono e li conducono alla vittoria, li rianimano dopo la disfatta. Nelle parole del generale che infiamma i soldati all'approssimarsi dello scontro ha vita il repertorio dei motivi consacrati da una durevole pratica di guerra. Ne scaturisce un opuscolo origi
24,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: