Diritto penale fallimentare

Diritto penale fallimentare

Diritto penale fallimentare

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
54,15 €
Spedizione gratuita

Diritto penale fallimentare

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
54,15 €
Spedizione gratuita

Diritto penale fallimentare

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
57,47 €
Spedizione da 4,35 €

Diritto penale fallimentare - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Diritto penale fallimentare La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Diritto penale fallimentare - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 54,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Diritto penale fallimentare oscilla tra 54,15 €€ - 57,47 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Libri Nuovo Volto Del Diritto Penale Fallimentare (Il)
Libri Nuovo Volto Del Diritto Penale Fallimentare (Il)
22,80 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Diritto penale fallimentare
Diritto penale fallimentare
57,47 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Principi di diritto fallimentare
Principi di diritto fallimentare
28,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Diritto penale dell'economia
Diritto penale dell'economia
36,10 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Istituzioni di diritto penale dell'economia
Istituzioni di diritto penale dell'economia
25,65 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Diritto penale fallimentare

Offerta più conveniente

La normativa fallimentare negli ultimi anni ha subito notevoli interventi riformatori che, pur nella loro frammentarietà e, talvolta, contraddittorietà, hanno comunque inciso sugli assetti di fondo della normativa medesima. Così, da una visione marcatamente autoritaria e afflittiva del fallimento propria della legge del 1942, che in fondo è ben riassunta nel brocardo medioevale 'decoctor ergo fraudator', si è passati ad una visione più moderna che tende a valorizzare le residue energia dell'impresa per consentirne il suo recupero e il suo reinserimento nel tessuto economico. L'asse dei rapporti fra i protagonisti della situazione d'insolvenza si è spostato decisamente verso la componente privatistica con la sempre maggiore dilatazione dell'autonomia privata e l'arretramento della posizione del giudice delegato e dell'autorità giudiziaria in generale. L'impianto tradizionale dei reati fallimentari è, però, rimasto invariato. Si è così venuto a determinare un irrazionale bicefalismo fra le fattispecie incriminatrici che sono tuttora saldamente ancorate alla tradizionale concezione punitiva del fallimento e la normativa civilistica che tenta di recuperare il valore dell'unità produttiva come 'universitas' capace di produrre ricchezza per la collettività e, in quanto tale, valore da difendere. La finalità della presente trattazione è quella di evidenziare quest'anomalia tra le due discipline (civilistica e penalistica) e le conseguenti criticità non certo superabili dal solo punto di vista ermeneutico, nella speranza che il legislatore e gli operatori del diritto ne acquisiscano piena consapevolezza e mettano mano ad un riforma che non può che essere organica e strutturale.
54,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: