Diritto e religioni nelle democrazie contemporanee

Diritto e religioni nelle democrazie contemporanee

Diritto e religioni nelle democrazie contemporanee

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
42,75 €
Spedizione gratuita

Diritto e religioni nelle democrazie contemporanee

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
45,00 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Diritto e religioni nelle democrazie contemporanee - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Diritto e religioni nelle democrazie contemporanee La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Diritto e religioni nelle democrazie contemporanee - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 42,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Diritto e religioni nelle democrazie contemporanee oscilla tra 42,75 €€ - 45,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Migrantes. Gli Esodi Contemporanei Tra Diritto E Religioni - - 2024
Migrantes. Gli Esodi Contemporanei Tra Diritto E Religioni - - 2024
22,80 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Diritto civile e religioni
Diritto civile e religioni
20,60 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Diritto statale delle religioni nei paesi dell'unione europea
Diritto statale delle religioni nei paesi dell'unione europea
16,15 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Diritto e religioni nelle democrazie contemporanee

Offerta più conveniente

Nel volume s'indaga su come dirimere l'intreccio, non sempre felice, tra sfera del diritto e sfera della religione. A tal fine è necessario individuare una teoria politica e dei principi giuridici che godano di una solida giustificazione filosofica. Nel tentativo d'individuarli, l'autore presenta una tesi - definita razionale - secondo la quale, dal punto di vista filosofico, diritti umani, libertà fondamentali e laicità sono concetti che hanno una genesi teorica unitaria, riconducibile in via principale alla svolta soggettivistica avviatasi con la filosofia moderna e il razionalismo cartesiano. Da allora l'uomo non è più considerato \"soggetto\" nel senso di sottoposto all'autorità ma quale individuo emancipato, dotato di autonome capacità conoscitive e di giudizio. Il lume della ragione è sufficiente a rischiarare il cammino dell'uomo, che può rivendicare diritti e libertà a titolo individuale e lo stato, non più detentore della verità, deve riconoscere uno spazio!
42,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: