Diritti. Per un'idea di crescita e di democrazia

Diritti. Per un'idea di crescita e di democrazia

Diritti. Per un'idea di crescita e di democrazia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione gratuita

Diritti. Per un'idea di crescita e di democrazia

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
32,00 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Diritti. Per un'idea di crescita e di democrazia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Diritti. Per un'idea di crescita e di democrazia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Diritti. Per un'idea di crescita e di democrazia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 32,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Diritti. Per un'idea di crescita e di democrazia oscilla tra 32,00 €€ - 32,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I diritti umani tra Occidente e Oriente. Storicità di un'idea e tentativi ...
I diritti umani tra Occidente e Oriente. Storicità di un'idea e tentativi ...
14,25 €
12 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La conquista dei diritti. Un'idea della storia
La conquista dei diritti. Un'idea della storia
15,30 €
9 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Diritti umani e teoria critica. Per un'idea di universalismo pluralista
Diritti umani e teoria critica. Per un'idea di universalismo pluralista
28,05 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Diritti. Per un'idea di crescita e di democrazia

Offerta più conveniente

Che cosa unisce la giovane vita spezzata di Neda, adolescente iraniana, alle donne di Riyad perseguite per aver violato il divieto a guidare l.automobile? E che cosa rende simile l'operaio della Fiat \"ricattato\" in nome del mercato e l'immigrato imputato di clandestinità? E ancora, che legame c'è tra l'offesa all'immagine pubblica della donna, la legge autoritaria sul testamento biologico, le mancate norme contro l'omofobia e i richiami contenuti nella Costituzione al rispetto della persona? La chiave che unisce vicende solo all'apparenza distanti è nel primato dell'uguaglianza e della dignità di ogni essere umano, indipendentemente da genere, censo, nazionalità, lingua o religione. Di conseguenza, la vera sfida nel mondo che si va costruendo è assumere la sfera dei diritti nella loro unitarietà. Diritti umani, civili, sociali e politici, come premessa di una nuova economia e del grado effettivo di democrazia e civiltà. Su queste basi si innesta la lectio di Stefano Rodotà che apre l
32,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: